(indicativo presente).
| Carlo spillò denaro alla nonna fino a mandarla sul lastrico. |
| Sprecò i suoi averi alle giocate clandestine mettendo sul lastrico tutta la famiglia. |
| Ha fatto un uso scellerato di quanto ricevuto e ora è finito sul lastrico! |
| Il crollo vertiginoso delle azioni di quella società mi ha ridotto sul lastrico. |
| Per impermeabilizzare il lastrico solare dell'edificio hanno utilizzato un prodotto catramoso. |
| Non fai altro che depauperare i tuoi capitali: finirai sul lastrico. |
| Se continui a spendere tutti i tuoi soldi in questa maniera, a breve ti ridurrai sul lastrico. |
| Dopo che mi derubò e mi lasciò sul lastrico, abiurai mio figlio, che era anche mio socio in azienda. |
| Questa crisi sta facendo suicidare molti imprenditori ridotti sul lastrico! |
| Lo sciagurato decise di vendere la casa di sua madre lasciandola sul lastrico. |
| L'azienda di Ernesto era sul lastrico fino a quando il padre la rifinanziò. |
| Ridursi sul lastrico per il vizio del gioco d'azzardo! |
| A causa della sua stoltezza si è ritrovato sul lastrico. |
| Il mercato presentò improvvisamente un'inversione di tendenza, i capitali iniziarono a scemare e molte famiglie rimasero sul lastrico. |
| Hanno rifatto il lastrico della piazza ma è ancora tutto sconnesso. |
| Fidandosi troppo delle sue precognizioni investì tutti i sui risparmi in borsa, finendo sul lastrico. |