Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «lasciandomi», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Lasciandomi

Informazioni di base

La parola lasciandomi è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: la-sciàn-do-mi. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con lasciandomi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Lasciandomi sfuggire qualche commento, credo di aver infastidito gli astanti.
  • Lasciandomi solo ho completato l'articolo in pochi minuti.
  • E' andata via all'improvviso lasciandomi un po' di amaro in bocca.
Citazioni da opere letterarie
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Guardavo la bara di mia madre davanti all'altare e provavo un senso di irrealtà. Non ero pronto a quel passaggio. Aveva soltanto sessantadue anni. Pensavo che avremmo avuto ancora tanto tempo davanti a noi, il tempo in cui avrei potuto risarcirla per il grande dolore che le avevo causato non sposandomi e non dandole dei nipotini. Invece se n'era andata, lasciandomi con quella spada infilata nel cuore. Non ricordo le letture di quella funzione, ma ricordo che nell'omelia, il parroco riferendosi a mia madre ha parlato della silenziosa operosità del bene.

La biondina di Marco Praga (1893): Perché la mia vita è questa: non ò conosciuta la mia mamma, morta mettendomi al mondo; quasi non ricordo mio padre, morto quando avevo otto anni, lasciandomi sola quaggiù e senza un quattrino; fui raccolta — per modo di dire — da una zia che pensò bene di liberarsi di me e delle noie che avrei potuto darle, affidandomi ad un collegio, dove rimasi dieci anni, e dove essa veniva a vedermi otto o dieci volte all'anno.

Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Trasalii. Sul suo viso passò, malgrado lei, un'ombra fugace di malcontento, e poi, quando se n'avvide, un lieve rossore. Si scusò con una parola gentile e partì, lasciandomi più felice e più turbato che non posso dire. Il signore! Chi era questo signore? Qualche cosa d'indefinibile nell'aspetto, nei modi di lei, l'anello, i pendenti di piccoli brillanti, mi lasciavano poca speranza che fosse libera.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lasciandomi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lasciandoci, lasciandoli, lasciandosi, lasciandoti, lasciandovi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lasciano, lasciami, lasciai, lascino, lascio, lasca, lasco, laido, laidi, lami, lindo, lindi, lino, lini, lido, lidi, limi, ascidi, asco, asia, asino, asini, acino, acini, acido, acidi, acni, acmi, sciano, sciami, sciai, scindo, scindi, scio, scii, scandi, scado, scadi, siano, siam, sino, sano, sani, somi, ciano, ciani, ciad, ciao, cidì, candì, cani, cado, cadmi, cadi, indi, nomi.
Parole contenute in "lasciandomi"
sci, andò, domi, scia, ascia, lasci, lascia, sciando, lasciando. Contenute all'inverso: dna, ics.
Incastri
Si può ottenere da lami e sciando (LAsciandoMI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lasciandomi" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasciandola/lami, lasciandoli/limi.
Usando "lasciandomi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tralasciando * = trami; * mici = lasciandoci; * mili = lasciandoli; * mine = lasciandone; * misi = lasciandosi; * miti = lasciandoti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lasciandomi" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasciandole/elmi, lasciandolo/olmi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lasciandomi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rilasciando/miri, tralasciando/mitra.
Usando "lasciandomi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tralasciando = mitra; miri * = rilasciando; mitra * = tralasciando.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lasciandomi" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasciandoci/mici, lasciandoli/mili, lasciandone/mine, lasciandosi/misi, lasciandoti/miti.
Usando "lasciandomi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = lasciandola; * limi = lasciandoli; rimi * = rilasciando; trami * = tralasciando.
Sciarade incatenate
La parola "lasciandomi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lasciando+domi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si può tirare solo lasciandolo andare, Quelli di pollo si lasciano nel piatto, Si suggerisce lasciando gli scherzi da parte, Lasciapassare per le feste, Lasciarci la pelle.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: lasciando, lasciandoci, lasciandogli, lasciandola, lasciandole, lasciandoli, lasciandolo « lasciandomi » lasciandone, lasciandosi, lasciandoti, lasciandovi, lasciano, lasciante, lascianti
Parole di undici lettere: lasciandole, lasciandoli, lasciandolo « lasciandomi » lasciandone, lasciandosi, lasciandoti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): baciandomi, schiacciandomi, abbracciandomi, annunciandomi, pronunciandomi, associandomi, accorciandomi « lasciandomi (imodnaicsal) » afflosciandomi, bruciandomi, tediandomi, graffiandomi, gonfiandomi, adagiandomi, fregiandomi
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAS, finiscono con I

Commenti sulla voce «lasciandomi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze