Informazioni di base |
| La parola lamentarci è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: la-men-tàr-ci. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con lamentarci per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): — Benturedda è giovane, molto giovane; non ha fretta di maritarsi. Voi lo sapete, compare Pietro, chi sta bene non si muove: chi ha provviste in casa non va a comprare in casa degli altri. Nostra Signora sia lodata, noi non abbiamo a lamentarci della carestia.... I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — Forse un giorno ce lo dirà. D'altronde noi non possiamo lamentarci della sua ospitalità, quindi non c'importa di sapere se sia americano, o russo, o inglese, o italiano... Italiano! Ha un accento così dolce che lo riterrei per tale, Rokoff. Non te ne sei accorto? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lamentarci |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lamentarmi, lamentarsi, lamentarti, lamentarvi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: lamentai, lamenti, lama, lami, lanari, lana, lanci, latri, lati, lari, lenta, lenti, lena, lenci, lenì, lerci, amenti, amena, ameni, amarci, amari, amar, amai, aeri, anta, antri, atri, menti, menai, mena, meni, meta, metri, merci, meri, marci, mari, entri, enti, etcì, tari, taci. |
| Parole contenute in "lamentarci" |
| tar, amen, lame, menta, lamenta. Contenute all'inverso: cra, mal. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lamentarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: lamentato/torci, lamentarmi/mici. |
| Usando "lamentarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arciera = lamenterà; aula * = aumentarci; cela * = cementarci; * citi = lamentarti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lamentarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: lamenterà/arciera, lamentarti/citi. |
| Usando "lamentarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aumentarci * = aula; cementarci * = cela; * torci = lamentato; * mici = lamentarmi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si lamentano sempre, Soffre senza lamentarsi, Meccanismo musicale a lamelle metalliche, Ciascuna lamella che ricopre il pesce, Città della Siria famosa per i tessuti e per le lame. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: lamentabili, lamentai, lamentammo, lamentando, lamentandosi, lamentano, lamentante « lamentarci » lamentare, lamentarmi, lamentarono, lamentarsi, lamentarti, lamentarvi, lamentasse |
| Parole di dieci lettere: lamentammo, lamentando, lamentante « lamentarci » lamentarmi, lamentarsi, lamentarti |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): addentarci, sdentarci, ambientarci, annientarci, orientarci, disorientarci, rallentarci « lamentarci (icratnemal) » sacramentarci, cementarci, cimentarci, complimentarci, rammentarci, frammentarci, addormentarci |
| Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAM, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |