Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
| Lista Parole Monovocaliche [Kyu, La « * » Lacca, Laccata] |
| Foto taggate labbra | ||
Foto 1003606001 | dolcemente sensuale | Mary Poppins? |
| Tag correlati: viso, donna, bocca, capelli, naso, occhi, sguardo, rossetto, ritratto | ||
Informazioni di base |
| La parola labbra è formata da sei lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Divisione in sillabe: làb-bra. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche le pagine frasi con labbra e canzoni con labbra per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il «no» di Anna di Luigi Pirandello (1895): – E che puoi fargli tu? – domandò Rita, alzando le spalle, ancora con lo strano sorriso sulle labbra. – Oh, se crede che io sia come la figlia del capitano del porto, quella civettona continentale tutta lezi da scimmia, o come quel pesce infarinato di Sarina Scoma che fa all'amore in pubblica piazza con gli ufficiali, o come… Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Anna, remissiva, e fanatica per lui, accortasi, alla fine, dopo tanti anni di matrimonio, che la tradiva, aveva creduto più di una volta che le tirassero giù il cuore con tutte e due le mani; e si sentiva invecchiare e imbruttire prima del tempo. Quando ci pensava, gli occhi le si bagnavano; ma non ne parlava mai con nessuno: perché, per quanto fosse molto buona con tutti, non voleva amicizie. Però, si sentiva come soffocata, con una bontà quasi rabbiosa; e, odorando il suo aceto aromatico, le lacrime le andavano fin su le labbra. L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): – E si fa da soli questo P.S.V.? – mormorò tra sé il commissario. Credeva che Mazzarino non lo avesse sentito, perché lo aveva detto a fior di labbra e controvento, ma lo vide stringersi nelle spalle. – Da soli, sì. Non è una vera sorveglianza... è un atto dimostrativo. La corda si inceppò e mentre il miliziano basso si puntellava contro un macigno per tenerla stretta, quello alto si avvicinò al bordo e afferrò un braccio che spuntava, bianco e nudo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per labbra |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: labbri, labbro, lebbra, libbra. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fabbri, fabbro, gabbri, gabbro. |
| Parole con "labbra" |
| Iniziano con "labbra": labbracci, labbraccio. |
| Finiscono con "labbra": lucidalabbra, stringilabbra. |
| Contengono "labbra": slabbrare, slabbrata, slabbrate, slabbrati, slabbrato, slabbrante, slabbranti, slabbrarsi, slabbratura, slabbrature. |
| »» Vedi parole che contengono labbra per la lista completa |
| Parole contenute in "labbra" |
| bra. |
| Incastri |
| Inserito nella parola sta dà SlabbraTA; in sto dà SlabbraTO; in stura dà SlabbraTURA. |
| Lucchetti |
| Usando "labbra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aoni = labbroni. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "labbra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inia = labbrini; labbriforme * = riformerà; * riformerà = labbriforme. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Labbra, Labbri, Labbia - Nel plurale la voce Labbro si dice quasi sempre le labbra, parlando di persona: parlando di animali si dice più volentieri i labbri, e anche quando si parla per similitudine, come i labbri di una ferita. - La voce Labbia è antica; ma come da alcuni poeti l'ho veduta usare per Labbra, così sarà bene il notare, che appresso gli antichi non voleva dir Labbra, ma Faccia. [immagine] |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Labbia, Labbri, Labbra, Labbrino, Labbruccio - Le labbra dell'uomo, i labbri d'un vaso, labbia in poesia e dell'uomo e degli animali: di questi ultimi anco labbri e labbra. Da labbro labbrino, labbro piccolo e sottile; e labbruccio, labbro di bambino; labbruccio suona quasi, caro e gentile labbro: le nostre desidenze vezzeggiative in uccio e in occio hanno, a senso mio, il valore dell'aggettivo mignon de' Francesi. Labbrino fa al plurale labbrina; labbruccio fa labbruccia. Labbra non ha derivati. [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: kyriali, kyu, l, là, la, labari, labaro « labbra » labbracci, labbraccio, labbretti, labbrettini, labbrettino, labbretto, labbri |
| Parole di sei lettere: kwanza, labari, labaro « labbra » labbri, labbro, labile |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): bra, macabra, scabra, abracadabra, calabra, candelabra, glabra « labbra (arbbal) » lucidalabbra, stringilabbra, ebbra, lebbra, libbra, algebra, sottoalgebra |
| Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAB, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |