| Frasi (non ancora verificate) |
| Le frasi deridenti verso un compagno obeso, lo portavano ad isolarsi ed intristirsi; più incontri sul problema, fecero capire il dolore causato. |
| Le abitudini anacoretiche di certi monaci, li spingono ad isolarsi in eremi spesso inaccessibili. |
| Sui gruppi social dedicati, le pancine tendono a isolarsi, respingendo qualsiasi consiglio medico che contrasti le loro convinzioni. |
| Il suo stato vivacchiante lo porta ad isolarsi dalla gente del paese e per questo viene aiutato nelle faccende quotidiane da alcuni volontari. |
| Non è bello isolarsi quando si esce in compagnia per divertirsi. |
| Ogni tanto si sente il bisogno di isolarsi dal frastuono della città e dai suoi ritmi frenetici. |
| Dal momento che professionalmente ha la tendenza ad isolarsi, lo estrometterei dal gruppo di lavoro. |
| Come sempre, in prossimità di un esame, mio figlio sente la necessità di isolarsi. |
| Il desiderio di isolarsi non è sempre sintomo di asocialità ma, molti eremitano spinti dalla necessità interiore di contemplazione e di ascesi. |
| Con tutte le informazioni angoscianti che girano viene voglia di isolarsi. |
| Erano due sorelle gemelle non più giovani, carine nel viso ma tozze, tarchiate e sproporzionate nel corpo: questo le portava ad isolarsi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Le continue ventate gelate isolarono il vecchio borgo medievale. |
| * Se non vogliamo che l'epidemia si propaghi bisogna isolarne i focolai per evitare la contaminazione. |
| * Concentrandomi riesco ad isolarmi dall'ambiente circostante. |
| Nel camper prima che geli l'impianto esterno debbo provvedere ad isolarlo. |
| Per quanti steccati tu rizzi attorno a te, non puoi isolarti dal mondo! |
| Con la loro aria da abatini è normale che il clero locale li isolasse! |
| * Se come esseri umani vegetassimo non impegnandosi nella vita attiva, se ci isolassimo lontani dal mondo civile, non proveremmo la gioia di vivere. |
| Dopo le ultime vicissitudini vi imbarbariste e vi isolaste. |