Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con invocati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Gli aiuti tanto invocati sono finalmente giunti alle persone in difficoltà!
- Sono stati invocati tutti i Santi del Paradiso per proteggere il bosco dalle fiamme.
- Durante la processione sono stati invocati i santi patroni della città.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Quand'ecco, improvvisi com'erano arrivati, i visitatori si affrettavano via tutti insieme, inutilmente invocati dal pianto eccezionale di Giuseppe, che li seguiva fin sulle scale e si spegneva solitario e inconsolato. I primi tempi Ida, appena finita la lezione, doveva correre trafelata a casa per allattarlo, sempre in ritardo. Ma presto imparò ad arrangiarsi da solo, con un poppatoio pieno di latte artificiale, che essa gli lasciava durante le sue assenze più lunghe. E lui, fedele alla propria intenzione di non morire, ne succhiava quanto poteva.
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — Dite, dite, figliuolo mio! Vi assisteranno la Beata Vergine e i santi da voi invocati col confiteor. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per invocati |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: infocati, invocata, invocate, invocato, invocavi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: invocai. Altri scarti con resto non consecutivo: inca, ivati, iati, noci, noti, nati, voci, voti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: invocasti. |
| Parole con "invocati" |
| Iniziano con "invocati": invocativa, invocative, invocativi, invocativo. |
| Parole contenute in "invocati" |
| oca, invoca. Contenute all'inverso: tac, taco. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ori si ha INVOCAToriI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "invocati" si può ottenere dalle seguenti coppie: invocare/areati, invocano/noti, invocare/reti, invocavi/viti, invocavo/voti. |
| Usando "invocati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = invocano; coi * = convocati; * tinte = invocante. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "invocati" si può ottenere dalle seguenti coppie: invocare/erti. |
| Usando "invocati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reni * = revocati; proni * = provocati; equini * = equivocati. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "invocati" si può ottenere dalle seguenti coppie: invocano/tino, invocante/tinte. |
| Usando "invocati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = invocano; * areati = invocare; * viti = invocavi; * voti = invocavo; * toriti = invocatori. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "invocati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: inca/voti. |
| Intrecciando le lettere di "invocati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ora = invocatoria; * ore = invocatorie; * oro = invocatorio. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.