Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con invischiati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Acquistando quell'appartamento ci siamo invischiati in un cattivo affare, dobbiamo trovare un modo per uscirne.
- Rimanemmo invischiati in un ingorgo stradale e arrivammo tardi all'appuntamento.
Non ancora verificati:- Per fortuna non fummo invischiati in quella tresca in internet.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Seppellivano provviste, disseppellivano provviste, montavano tende, smontavano tende, ogni giorno compivano i medesimi gesti e questa ripetitività e l'uniformità del paesaggio attorno a loro contribuivano a dare l'impressione che non avanzassero, che rimanessero sul posto invischiati da un terreno colloso. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per invischiati |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: invischiata, invischiate, invischiato, invischiavi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: invischiai. Altri scarti con resto non consecutivo: invisi, invisa, invii, inviati, inviai, invia, inviti, inia, insiti, inciti, inca, ivati, nati, visiti, visi, visti, viti, sciai, scia, scii, scat, siti, chat, ciati, citi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: invischianti, invischiarti, invischiasti. |
| Parole contenute in "invischiati" |
| chi, iati, ischi, ischia, invischi, invischia. Contenute all'inverso: csi, tai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "invischiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: invischiare/areati, invischiamo/moti, invischiano/noti, invischiare/reti, invischiavi/viti, invischiavo/voti. |
| Usando "invischiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timo = invischiamo; * tino = invischiano; * tinte = invischiante; * tinti = invischianti; * tirsi = invischiarsi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "invischiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: invischierà/areati, invischiare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "invischiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: invischiamo/timo, invischiano/tino, invischiante/tinte, invischianti/tinti, invischiarsi/tirsi. |
| Usando "invischiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moti = invischiamo; * noti = invischiano; * areati = invischiare; * viti = invischiavi; * voti = invischiavo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "invischiati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: invischi+iati, invischia+iati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.