Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con invaghirsi per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Quella sera, il vino si accordò col suo umore spensierato, rendendolo più loquace e fantastico. La durezza dei suoi sguardi cedeva, ogni minuto, a una specie di grazioso compiacimento che pareva invaghirsi di qualsiasi cosa vedesse, anche di un avanzo di pane o di un bicchiere. Raccontò, soddisfatto, che, di sopra, aveva fatto un bel sonno, aveva dormito più di due ore; poi sogguardò la sposa, con una espressione di doppiezza, come se andasse tramando, all'insaputa di lei, un qualche crimine puerile; e aggiunse: |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per invaghirsi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: invaghirci, invaghirmi, invaghirti, invaghirvi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: invasi, invisi, invii, nasi, vagii, vagì, vari, vasi, viri, visi, agii, agri, arsi, ghiri, giri. |
| Parole contenute in "invaghirsi" |
| aghi, vaghi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "invaghirsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: invaghita/tarsi, invaghite/tersi, invaghiti/tirsi, invaghito/torsi, invaghirmi/misi, invaghirti/tisi, invaghirvi/visi. |
| Usando "invaghirsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siti = invaghirti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "invaghirsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: invaghirti/siti. |
| Usando "invaghirsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tarsi = invaghita; * tersi = invaghite; * torsi = invaghito; * misi = invaghirmi; * tisi = invaghirti; * visi = invaghirvi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Innamorarsi, Invaghirsi, Amare; Innamorato, Invaghito - L'amore viene dal cuore, ed è vero, o vero pare per lo più: la vaghezza, dalla fantasia, dal capriccio: ond'essa non è il più delle volte che un vago appetito o desiderio della cosa: perciò, innamorarsi è più, perchè indica maggiore verità e costanza d'affezione; invaghirsi è meno, perchè dice affetto, se affetto pur v'è, passaggero e volubile. Poi innamorarsi è principiar ad amare, ed essere colpito dalle belle qualità, dalla bellezza fisica o morale di qualche persona o cosa. Innamorarsi della virtù è facile; amarla daddovero e praticarla, lì sta il difficile. Chi è innamorato ama; chi è invaghito trova piacente la persona o la cosa: uno ne desidera il possesso assoluto; il secondo, il godimento o l'uso passaggero. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.