(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Osservando come strapiombasti la parete con la tettoia, intuii che il lavoro andava rifatto. |
| Diffidai di due uomini, che intuii scippatori, che mi pedinavano avvicinandosi sempre più; mi fermai e feci un giro su me stessa: fuggirono. |
| Due individui mi tampinavano; intuii l'intenzione dei strapparmi la borsa, mi fermai e feci una giro rapido col corpo: si allontanarono correndo. |
| Che fossero femmine lo intuii dai cuccioli che le attorniavano ma nonostante la maternità, le due lupacce non erano per niente aggressive. |
| Intuii subito appena lo vidi che quel signore tanto gentile che aveva suonato alla porta era una persona al quale non dovevo aprire. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Le azioni del mio piccolo nipote sono facilmente intuibili. |
| E' intuibile che se una persona si distrae può sbagliare più facilmente. |
| Pinocchio raccontò una delle sue bugie, ma Geppetto lo intuì perché il naso del burattino si allungò. |
| * Intuendo il contenuto del discorso ho chiarito con il sindaco. |
| * Da bambini, essendo curiosi, intuimmo che sotto la spiaggia ci fosse il mare; scavammo un foro, per noi profondissimo, ma trovammo poche gocce. |
| Riesce sempre ad essere simpatico, perché possiede una incomparabile attitudine a intuire il pensiero di chi lo frequenta. |
| * Se, durante una partita a poker, aggrottassi le sopracciglia, i miei avversari intuirebbero il mio gioco. |
| * I grandi filosofi, come Aristotele, intuirono tutto della realtà e chiamarono omeomerie le particelle che costituivano l'Universo ed ogni cosa. |