(indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Quando arriveranno gli ospiti, cerchiamo di metterli a proprio agio, non vorrei che, trattandoli con troppa esuberanza, li intimidissimo. |
| * Se ti intimidissi quando ti rivolgono la parola, ti consiglierei di stare tranquillo. |
| * Se i miei nipotini si intimidissero, la mia amica farebbe di tutto per metterli a proprio agio. |
| Cercai di essere il più naturale possibile affinché il mio interlocutore non si intimidisse. |
| * Quando quel bel giovane, che avevi appena conosciuto, ti guardò intensamente e chiese di poterti rivedere, ti intimidisti e diventasti rossa in viso. |
| * La bambina è intimidita dalla presenza degli estranei. |
| * Le bambine, intimidite dagli inquilini del primo piano, non scendono più nel cortile a giocare. |
| Intimiditi dai recenti risultati della squadra avversaria, i nostri giocatori hanno iniziato la partita con eccessiva prudenza. |