| In una accesa discussione, sferzammo con validi argomenti i nostri interlocutori. |
| Descrivendo ciò che mi era accaduto, contestualizzai bene il luogo in cui mi trovavo per far comprendere la situazione ai miei interlocutori. |
| Le frasi alluse come mezze verità non portano altro che confusione tra gli interlocutori. |
| Con i suoi duri interventi ferisce sempre i sentimenti dei suoi interlocutori. |
| L'individuo logorroico in mancanza d'interlocutori riesce a parlare con se stesso. |
| Quando sentenziate qualcosa nei riguardi dei vostri interlocutori, fatevi prima un esame di coscienza. |
| I nostri interlocutori si sono dimostrati troppo frigidi. |
| È sua abitudine conturbare gli interlocutori con il suo eloquio forbito! |
| Era così furioso che sembrava volersi avventare sui suoi interlocutori. |
| La prolissità di Renato infastidiva inevitabilmente tutti i suoi interlocutori. |
| Devi essere sempre conclusivo nelle tue decisioni altrimenti i tuoi interlocutori rimarranno confusi dal tuo discorso! |
| Per le critiche fatte al governo russo, i nostri interlocutori ci bollarono come slavofobi. |
| Sottilizzò a tal punto che i suoi interlocutori abbandonarono la discussione. |
| Quando deve prendere una decisione ricorre sempre ad un attendismo esasperante che sfinisce i suoi interlocutori. |