Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con intelaiature per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Per la costruzione delle navi da crociera vengono utilizzate intelaiature di alto concetto ingegneristico per un lavoro sicuro.
- Per aggiungere le zanzariere il verandista vuole sapere che tipo di intelaiature ho alle finestre.
- Il falegname mi ha informato, che le intelaiature delle finestre andranno rifatte ex novo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Tutte le finestre erano ormai illuminate, un fumo nero usciva dal tetto: il fuoco si era già comunicato alle travature di copertura. L'Edificio, che sembrava così solido e tetragono, rivelava in quel frangente la sua debolezza, le sue crepe, i muri mangiati sin dall'interno, le pietre sgretolate che permettevano alla fiamma di raggiungere le intelaiature di legno ovunque esse fossero. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per intelaiature |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: intelaiatura. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: intelaiate, intelaiare, intelate, intelare, intere, inter, inia, inie, iter, ilare, nere, naia, naie, nate, telature, telate, teli, tele, tetre, tait, tate, tare, tiare, elia, elitre, elite, elie, lare, lite, lire, aiate, atre, aure. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: rintelaiature. |
| Parole con "intelaiature" |
| Finiscono con "intelaiature": rintelaiature. |
| Parole contenute in "intelaiature" |
| aia, lai, tela, ture, telai, intela, intelai, intelaia. Contenute all'inverso: alé, tai, ruta. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "intelaiature" si può ottenere dalle seguenti coppie: intelaiata/aure. |
| Usando "intelaiature" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rii * = rintelaiature. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "intelaiature" si può ottenere dalle seguenti coppie: intelaiata/urea, intelaiate/uree, intelaiati/urei, intelaiato/ureo. |
| Sciarade e composizione |
| "intelaiature" è formata da: intelaia+ture. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "intelaiature" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: inia/telature. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.