Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «intagliasti», il significato, curiosità, forma del verbo «intagliare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Intagliasti

Forma verbale

Intagliasti è una forma del verbo intagliare (seconda persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di intagliare.

Informazioni di base

La parola intagliasti è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con intagliasti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Ricordo che l'anno scorso intagliasti una figura nel legno in occasione della festa della mamma.
  • Nel periodo della festa di halloween, intagliasti le zucche a forma di volto.
  • Intagliasti un presepe di legno e lo mettesti in vendita.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per intagliasti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incagliasti, intaglianti, intagliassi, intagliaste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: intagliati.
Altri scarti con resto non consecutivo: intagliai, intasi, inali, inalasti, inalati, inalai, inala, inia, italia, itali, itala, itti, ialiti, iati, naia, nasi, nati, tagliati, tagliai, tali, tait, tasti, tasi, tiasi, tisi, agiati, agisti, agiti, agii, alias, aliti, alati, alti, gasi, listi, lisi, liti, lati.
Parole contenute in "intagliasti"
gli, tag, agli, asti, glia, lias, tagli, taglia, intagli, intaglia, tagliasti. Contenute all'inverso: sai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "intagliasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: intasca/scagliasti, intagliamo/mosti, intagliare/resti, intagliata/tasti, intagliate/testi, intagliato/tosti, intagliatura/turasti, intagliava/vasti, intagliavi/visti, intagliassi/siti.
Usando "intagliasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stimo = intagliamo; * stiva = intagliava; * stivi = intagliavi; * stivo = intagliavo; * stinte = intagliante; * stinti = intaglianti; * tisi = intagliassi; * stivano = intagliavano; * stivate = intagliavate.
Lucchetti Riflessi
Usando "intagliasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: svenni * = sventagliasti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "intagliasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: intagliamo/stimo, intagliante/stinte, intaglianti/stinti, intagliava/stiva, intagliavano/stivano, intagliavate/stivate, intagliavi/stivi, intagliavo/stivo, intagliassi/tisi.
Usando "intagliasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mosti = intagliamo; * resti = intagliare; * testi = intagliate; * tosti = intagliato; * visti = intagliavi; * siti = intagliassi.
Sciarade e composizione
"intagliasti" è formata da: intagli+asti.
Sciarade incatenate
La parola "intagliasti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: intagli+tagliasti, intaglia+asti, intaglia+tagliasti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Pietra preziosa intagliata per medaglioni, Pietre dure intagliate, Li eseguono gli intagliatori, L'arte di intagliare il legno, Si realizzano intagliando.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: intagliare, intagliarono, intagliasse, intagliassero, intagliassi, intagliassimo, intagliaste « intagliasti » intagliata, intagliate, intagliati, intagliato, intagliatore, intagliatori, intagliatrice
Parole di undici lettere: intagliasse, intagliassi, intagliaste « intagliasti » intaglierai, intaglierei, intangibile
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sferragliasti, asserragliasti, mitragliasti, bersagliasti, tagliasti, ritagliasti, sventagliasti « intagliasti (itsailgatni) » tartagliasti, battagliasti, dettagliasti, eguagliasti, ragguagliasti, conguagliasti, uguagliasti
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INT, finiscono con I

Commenti sulla voce «intagliasti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze