Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con insultate per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Clauss! — disse con voce così profonda e velata che mi dette i brividi. — È la seconda volta che mi insultate in pubblico, tu e il tuo seguito di servitori. Io non posso più sopportare.... Io sono stanca.... Io ti odio.... - Come se queste parole le avessero tolto ogni forza, ella si appoggiò con una mano all'orlo del tavolo per non cadere.
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ed erano tutte innamorate, furiose, si rubavano i fidanzati, litigavano come tante serve, odoranti di cipria grossolana, senza guanti, danzatrici ardenti, pettegole atroci, del resto poverissime. In fine dei conti, quando furono a comperare il biglietto, nessuna aveva i quattrini: dopo essersi insultate fra loro, tutte e cinque andarono a parlamentare fragorosamente, col signor Canavacciuolo, che le lasciò entrare, nella sua bonarietà di napoletano.
Cenere di Grazia Deledda (1929): — Ed io me ne vado! Perché deve egli fingere di lavorare? Perché lo insultate, zio Pera Sa Gattu, che voi siate pelato? Non sapete che egli era ricco, e che anche così come egli è vale sempre più di voi? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per insultate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: insultare, insultata, insultati, insultato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: istat, iuta, iute, nate, slat, state. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: insultante, insultaste, insultiate. |
| Parole contenute in "insultate" |
| sul, insù, tate, insulta. Contenute all'inverso: eta. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "insultate" si può ottenere dalle seguenti coppie: insultai/aiate, insultare/areate, insultarmi/armiate, insultano/note, insultare/rete, insultava/vate, insultavi/vite. |
| Usando "insultate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coi * = consultate; * tendo = insultando; * tenti = insultanti; * tesse = insultasse; * tessi = insultassi; * teste = insultaste; * testi = insultasti; * tessero = insultassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "insultate" si può ottenere dalle seguenti coppie: insulsa/astate, insulse/estate, insultavo/ovattate, insulterà/areate, insultano/onte, insultare/erte. |
| Usando "insultate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = insultatore. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "insultate" si può ottenere dalle seguenti coppie: insulta/atea, insulti/atei, insulto/ateo, insultando/tendo, insultanti/tenti, insultasse/tesse, insultassero/tessero, insultassi/tessi, insultaste/teste, insultasti/testi. |
| Usando "insultate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = insultano; * areate = insultare; * vite = insultavi; * armiate = insultarmi; * torite = insultatori. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "insultate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: insulta+tate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.