Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola inquilino è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: in-qui-lì-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con inquilino per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L’onda di Luigi Pirandello (1894): L'inquilino padre notava, con compiacenza, la squisita educazione e le premure del padron di casa, la figlia non sapeva mai bene, se quelle premure fossero veramente effetto della squisita educazione, come argomentava il padre, o dell'amore, come a lei era parso qualche volta di dover capire. In ciò l'ingegnere Accurzi dimostrava davvero del talento. Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): — Perché la persona che sta in quella casa non è da avvicinarsi. Il suo male attacca col semplice alito, col solo stringersi la mano: il vento lo porta intorno, e bisogna starne lontani. E lei dirà: come va che i padroni di casa si tengono caro quell'inquilino? Io non m'impiccio nei fatti altrui, ma ho sentito dire che se il padrone è un bravo, un santo uomo, la moglie è una mezza arpìa, e forse spera che il malato, a quanto pare ricco, le lasci la roba. C'è poi questo: che il male in questione non si attacca alle persone più vecchie del malato, mentre acchiappa le più giovani. I Viceré di Federico De Roberto (1894): La conversazione dell'inquilino, quantunque di tratto in tratto gli facesse passare qualche brivido per la schiena, piaceva moltissimo a don Blasco, e un giorno anzi, mentre passava dalla farmacia Cardarella, antico ritrovo dei liberali, il professore, che era lì dentro a discutere calorosamente, lo chiamò. Parlavano delle soppresse corporazioni religiose, e il professore non voleva credere che le rendite di San Nicola toccassero certi anni il milione di lire. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inquilino |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inquilina, inquiline, inquilini, inquinino. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: inquino, inno, ilio, nilo. |
| Parole con "inquilino" |
| Finiscono con "inquilino": subinquilino, coinquilino. |
| Parole contenute in "inquilino" |
| ili, qui, lino. |
| Lucchetti |
| Usando "inquilino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * linoni = inquini; subii * = subinquilino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inquilino" si può ottenere dalle seguenti coppie: inquini/linoni. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Inquilino - Agg. e S. m. Chi sta in casa altrui a pigione. Bemb. Stor. 1. 11. (C) In tanto era cresciuta la insolenzia e temerità de' servi e degl'inquilini, che quasi in tutte le case indifferentemente si furava. T. Anche fem. Anco i Lat. hanno es. del femm.
2. Abitator nel suolo altrui, od anche semplicemente Abitatore. Aureo lat. [Camp.] Vit. Imp. rom. Ancora ciascuno inquilino, cioè avventiccio, volle che portasse la pensione della casa alla camera sua. = Borgh. Vesc. Fior. 523. (C) E tutti i coloni ascrittizi e inquilini. T. Inquilini sotto i Longobardi; condizione servile. 3. (Leg.) Secondo il dritto romano, e l'uso comune, dicesi il fittuario di predio urbano. (Mt.) |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: inquietò, inquieto, inquietudine, inquietudini, inquilina, inquiline, inquilini « inquilino » inquina, inquinai, inquinamenti, inquinamento, inquinammo, inquinando, inquinandosi |
| Parole di nove lettere: inquilina, inquiline, inquilini « inquilino » inquinano, inquinare, inquinata |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): decarbossilino, ventilino, stilino, ciclostilino, sottilino, mutilino, aquilino « inquilino (oniliuqni) » subinquilino, coinquilino, ballino, traballino, riballino, imballino, disimballino |
| Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INQ, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |