Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inquietarvi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inquietarci, inquietarmi, inquietarsi, inquietarti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: inquietavi. Altri scarti con resto non consecutivo: inquietai, inquieti, inuit, inie, inia, iuta, ieri, nutri, nitri, nervi, neri, nevi, navi, quietavi, quietai, quieti, quei, tari. |
| Parole contenute in "inquietarvi" |
| eta, qui, tar, quieta, inquieta, quietarvi. Contenute all'inverso: atei, rate, ratei. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inquietarvi" si può ottenere dalle seguenti coppie: inquietato/torvi, inquietare/evi. |
| Usando "inquietarvi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * visi = inquietarsi; * viti = inquietarti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inquietarvi" si può ottenere dalle seguenti coppie: inca/acquietarvi. |
| Usando "inquietarvi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acni * = acquietarvi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inquietarvi" si può ottenere dalle seguenti coppie: inquietare/vie, inquietarsi/visi, inquietarti/viti. |
| Usando "inquietarvi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torvi = inquietato. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "inquietarvi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inquieta+quietarvi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.