Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con inquartata per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): E il barone riprese: ― Giannetto Rútolo, su la pedana, è un discreto tiratore; sul terreno, è di primo impeto. S'è battuto una volta sola, con mio cugino Cassìbile; e n'è uscito male. Fa molto abuso di “uno, due„ e di “uno, due, tre„, attaccando. Ti gioveranno gli “arresti in tempo„ e specialmente le “inquartate„. Mio cugino, a punto, lo bucò con una “inquartata„ netta, al secondo assalto. E tu sei un tempista forte. Abbi però l'occhio sempre vigile, e cerca di conservar la misura. Sarà bene che tu non dimentichi d'avere a fronte un uomo a cui hai presa, dicono, l'amante e su cui hai levato il frustino. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inquartata |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inquartate, inquartati, inquartato, inquartava. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: iurta, iuta, irta, irata, nata, natta, quatta, urtata, urta, arata, atta, rata. |
| Parole contenute in "inquartata" |
| qua, tata, quarta, inquarta. Contenute all'inverso: tra, atra. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inquartata" si può ottenere dalle seguenti coppie: inquarta/tatatà, inquartai/aiata, inquartare/areata, inquartano/nota, inquartavi/vita, inquartavo/vota. |
| Usando "inquartata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = inquartare; * tante = inquartante; * tasse = inquartasse; * tassi = inquartassi; * tasti = inquartasti; * tasserò = inquartassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inquartata" si può ottenere dalle seguenti coppie: inquartavo/ovattata, inquarterà/areata, inquartano/onta, inquartare/erta. |
| Usando "inquartata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = inquartare. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inquartata" si può ottenere dalle seguenti coppie: inquarta/tatatà. |
| Usando "inquartata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = inquartano; * areata = inquartare; * vita = inquartavi; * vota = inquartavo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "inquartata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inquarta+tata. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.