Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ingoiai per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ingoiai così velocemente la pillola che mi andò di traverso.
- Ingoiai lo sciroppo tutto di un fiato per non sentirne il sapore amaro.
- Ingoiai in tutta fretta il panino perché il treno era in partenza.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il memoriale del marito di Federico De Roberto (1888): «Un giorno, ricevetti la visita di sua madre. Mi annunziava che ella aveva presentata domanda di separazione; che allo stato in cui erano le cose era il meglio che si poteva fare. Sta bene, non mi sarei opposto; domandavo soltanto, per curiosità, per quella curiosità che gli ammalati hanno delle cause dei loro mali, che cosa ella aveva da dire contro di me. Mi rispose questo: che io non l'amavo più…. «Ed è lei che lo dice? e quale prova ne dà?» La prova era questa: che io non ero geloso…. Mi venivano in bocca delle parole amare; le ingoiai. Le recriminazioni mi sono sempre parse inutili, qualche volta un poco ridicole per giunta.
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Tutti annuirono rumorosamente. Risi anch'io accorgendomi che per opera mia si era arrivati ad una vera lietezza rumorosa quale è di prammatica in simili occasioni. Ma non trovai più nulla da dire. Mi pareva di aver parlato per ore. Ingoiai vari altri bicchieri di vino uno dopo l'altro: — Questo per Ada! — Mi rizzai per un momento per vedere se essa avesse fatte le corna sotto la tovaglia.
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Psicologie generali e particolari, normali e patologiche; leggende di santi e autobiografie di veggenti; rapporti di sedute medianiche e catechismi d'iniziati; propedeutiche magiche e storie di taumaturghi: tutto ingoiai e tracannai con la mia vecchia impaziente voracità. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ingoiai |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ingoia. Altri scarti con resto non consecutivo: inia, noia. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ingoiati, ingoiavi, ringoiai. |
| Parole con "ingoiai" |
| Finiscono con "ingoiai": ringoiai. |
| Parole contenute in "ingoiai" |
| ingoi, ingoia. Contenute all'inverso: aio, ogni. |
| Lucchetti |
| Usando "ingoiai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spingo * = spiai; accingo * = acciai; stringo * = striai; * ire = ingoiare; * aiata = ingoiata; * aiate = ingoiate; * ito = ingoiato; * iva = ingoiava; * ivi = ingoiavi; rii * = ringoiai; * issi = ingoiassi; * ivano = ingoiavano; * ivate = ingoiavate; * isserò = ingoiassero. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ingoiai" si può ottenere dalle seguenti coppie: accingo/acciai, spingo/spiai, stringo/striai. |
| Usando "ingoiai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spiai * = spingo; acciai * = accingo; striai * = stringo; * noi = ingoiano; * rei = ingoiare; * voi = ingoiavo; * mentii = ingoiamenti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.