Forma verbale |
| Ingigantite è una forma del verbo ingigantire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ingigantire. |
| Forma di un Aggettivo |
| "ingigantite" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo ingigantito. |
Informazioni di base |
| La parola ingigantite è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Quante cose mi sfuggono, oggi! Com'è ridicolo, ora, questo ricordo mutilato d'una tragedia per la prima volta assolutamente tragica. Altro che Faust! Mille dialoghi, centomila scene – e tutta la vita con tutti i suoi personaggi millenari. La storia universale trasformata in dramma; l'infernale tragedia, la divina commedia condotte a compimento e ingigantite fino all'impossibile. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ingigantite |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ingigantire, ingigantita, ingigantiti, ingigantito. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: inia, inie, inani, inane, inni, iati, nani, nane, natie, nati, natte, nate, naie, gigante, gite, gatte, gaie, ante, atte. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ingigantiate, ingigantiste. |
| Parole contenute in "ingigantite" |
| giga, giganti, ingigantì. Contenute all'inverso: agi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ingigantite" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingigantirà/rate, ingigantire/rete, ingigantiremo/remote, ingigantirò/rote, ingigantiva/vate, ingigantivi/vite. |
| Usando "ingigantite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tersi = ingigantirsi; * tesse = ingigantisse; * tessi = ingigantissi; * teste = ingigantiste; * testi = ingigantisti; * tessero = ingigantissero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ingigantite" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingigantì/ittite, ingigantirà/arte, ingigantire/erte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ingigantite" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingigantirsi/tersi, ingigantisse/tesse, ingigantissero/tessero, ingigantissi/tessi, ingigantiste/teste, ingigantisti/testi. |
| Usando "ingigantite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = ingigantire; * rate = ingigantirà; * rote = ingigantirò; * vate = ingigantiva; * remote = ingigantiremo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si inginocchia al confessionale, Inginocchiarsi o abbattersi, Una sedia con inginocchiatoio per il Papa, Basta premetterlo per ingigantire ciò che segue, Fanno inginocchiare gli elefanti. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: ingigantisse, ingigantissero, ingigantissi, ingigantissimo, ingigantiste, ingigantisti, ingigantita « ingigantite » ingigantiti, ingigantito, ingigantiva, ingigantivamo, ingigantivano, ingigantivate, ingigantivi |
| Parole di undici lettere: ingigantire, ingigantirò, ingigantita « ingigantite » ingigantiti, ingigantito, ingigantiva |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): magnetite, irretite, smaltite, sveltite, siltite, infoltite, sfoltite « ingigantite (etitnagigni) » garantite, appesantite, paradentite, argentite, spazientite, insolentite, impuzzolentite |
| Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con ING, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |