Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ingannatore per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Cosa potevi aspettare da una persona così spregevole, essere ingannatore è nel suo DNA.
- In guerra viene utilizzato un dispositivo radio elettronico che è un ingannatore per il nemico.
- Ti avevo avvisata che quel tipo era un ingannatore seriale.
|
| Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Si diceva che gli arabi non fossero né brutali, né coraggiosi come i turchi: bensì sottilmente e raffinatamente crudeli, abili nella menzogna al pari e più ancora dei greci, mercanti scaltrissimi e maghi potenti. Tra loro era nato Maometto, l'astuto impostore, l'ingannatore fedifrago che aveva abbandonato la fede cristiana per farsi profeta di menzogna.
Fontamara di Ignazio Silone (1945): «È anche il principio accettato dal ministro» riprese a dire l'impiegato col suo sorriso ingannatore. «Fucino a chi lo coltiva. Fucino a chi ha i mezzi per coltivarlo o farlo coltivare. In altre parole, Fucino a chi ha capitali sufficienti. Fucino deve essere liberato dai piccoli fittavoli miserabili e concesso ai contadini ricchi. Quelli che non hanno grandi mezzi di fortuna non hanno diritto di affittare terre a Fucino. Avete altri schiarimenti da chiedere?»
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Non si conoscevano più, come sotto il «Senegal»: ella era d'un altro. Ecco: quell'altro aspettava sotto la tettoia, faceva cenni di saluto alla donna sua; ma allora ella si rivoltava, rientrava un istante nella cabina e traendolo a sé lo baciava sulla bocca.... Il bacio lo destò. Il sogno non era stato tutto ingannatore; ella era china su lui, sorridente, odorante, fresca dopo il lavacro mattutino. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ingannatore |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incannatore, ingannatori. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ingannate, ingannare, inganno, inane, innato, innate, inno, ignare, iato, nanna, nanne, nana, nano, nane, nate, gare, gore, annate, anno, anatre, ante, atre. |
| Parole con "ingannatore" |
| Finiscono con "ingannatore": disingannatore. |
| Parole contenute in "ingannatore" |
| ore, anna, nato, inganna, ingannato. Contenute all'inverso: ero, tan, rota. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ingannatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingannavi/aviatore, ingannare/retore. |
| Usando "ingannatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = ingannare. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ingannatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingannata/attore, ingannate/ettore. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ingannatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingannare/torere. |
| Usando "ingannatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * retore = ingannare; * aviatore = ingannavi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ingannatore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ingannato+ore. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "ingannatore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: inganno/atre. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.