Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con infettavano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Coloro che non hanno seguito le regole restrittive del corona virus, pur sapendo che infettavano il loro corpo, hanno organizzato feste di gruppo.
- Ogni volta che i miei figli si infettavano le ferite, prendevo il medicinale per pulirle.
- Hanno smesso di potare le rose perché le ferite fatte dalle spine si infettavano.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Né si creda che le scarpe, nella vita del Lager, costituiscano un fattore d'importanza secondaria. La morte incomincia dalle scarpe: esse si sono rivelate, per la maggior parte di noi, veri arnesi di tortura, che dopo poche ore di marcia davano luogo a piaghe dolorose che fatalmente si infettavano. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per infettavano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: infestavano, infettavamo, iniettavano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: infettavo, infettano, infetto, info, inetta, inetto, invano, inno, itto, ivano, ivan, nettavano, nettava, nettavo, nettano, netta, netto, nevo, nano, feta, feto, fava, favo, fano, etto, etano. |
| Parole con "infettavano" |
| Finiscono con "infettavano": reinfettavano, disinfettavano. |
| Parole contenute in "infettavano" |
| ano, ava, tav, van, vano, fetta, infetta, infettava. Contenute all'inverso: atte. |
| Incastri |
| Si può ottenere da invano e fetta (INfettaVANO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "infettavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: indi/difettavano, inferisca/riscattavano, infettai/ivano, infettasti/stivano, infettavi/vivano, infettavamo/mono. |
| Usando "infettavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = infettavate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "infettavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = infettavate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "infettavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: infettava/anoa, infettavate/note. |
| Usando "infettavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * difettavano = indi; * riscattavano = inferisca; * stivano = infettasti; * mono = infettavamo. |
| Sciarade e composizione |
| "infettavano" è formata da: infetta+vano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "infettavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: infettava+ano, infettava+vano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.