Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per indoranti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: indorante, indorasti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: indorati. Altri scarti con resto non consecutivo: indorai, indori, indi, inani, inni, idranti, idrati, idra, ioni, iran, irati, irti, iati, nori, noni, noti, nani, nati, dorati, dorai, dori, doni, doti, dati, orni, orti, rati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: indorsanti. |
| Parole contenute in "indoranti" |
| ora, dora, indora, oranti, doranti. Contenute all'inverso: aro. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "indoranti" si può ottenere dalle seguenti coppie: indoraste/stenti, indorasti/stinti, indorata/tanti, indorate/tenti, indorati/tinti, indorato/tonti, indorava/vanti, indoravi/vinti, indorando/doti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "indoranti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenti = indorate; * tinti = indorati; * tonti = indorato; * vinti = indoravi; * doti = indorando; * stenti = indoraste; * stinti = indorasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "indoranti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: indora+oranti, indora+doranti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "indoranti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: idranti/no, idrati/non. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.