Verbo | |
| Indennizzare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è indennizzato. Il gerundio è indennizzando. Il participio presente è indennizzante. Vedi: coniugazione del verbo indennizzare. |
Parole Collegate |
| »» Sinonimi e contrari di indennizzare (risarcire, rimborsare, ripagare, dare un indennizzo, ...) |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola indennizzare è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: nn, zz. Lettera maggiormente presente: enne (tre). Divisione in sillabe: in-den-niz-zà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con indennizzare per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I Viceré di Federico De Roberto (1894): Prima cura della nuova amministrazione furono i lavori pubblici. Il sindaco, in un discorso dove rammentò la via Appia, «che da Roma conduceva all'Adriatico,» dimostrò la necessità di sistemare le strade; e la città fu messa sottosopra, somme considerevoli furono spese per indennizzare i proprietarii danneggiati; ma la vistosità dei risultati fruttò considerevoli elogi al giovane amministratore. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per indennizzare |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: indennizzate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: indenne, india, indire, indie, indi, inni, inia, inie, idei, ideare, idea, idee, idre, iena, iene, nenia, nenie, nere, dire, dare, enna, enne. |
| Parole contenute in "indennizzare" |
| are, zar, indenni, indennizza. Contenute all'inverso: era, razzi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "indennizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: indennizzai/ire, indennizzata/tare. |
| Usando "indennizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = indennizzata; * areate = indennizzate; * areati = indennizzati; * areato = indennizzato; * rendo = indennizzando; * resse = indennizzasse; * ressi = indennizzassi; * reste = indennizzaste; * resti = indennizzasti; * ressero = indennizzassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "indennizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: indennizzerà/areare, indennizzata/atre, indennizzato/otre. |
| Usando "indennizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = indennizzata; * erte = indennizzate; * erti = indennizzati; * erto = indennizzato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "indennizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: indennizza/area, indennizzata/areata, indennizzate/areate, indennizzati/areati, indennizzato/areato, indennizzai/rei, indennizzando/rendo, indennizzasse/resse, indennizzassero/ressero, indennizzassi/ressi, indennizzaste/reste, indennizzasti/resti, indennizzate/rete, indennizzati/reti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "indennizzare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: indennizza+are. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Indennità di viaggio, Usciti indenni dal pericolo, Un esorcista lo scaccia dal corpo dell'indemoniato, Non ne ha l'indelicato, Lo è un'azione indelicata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Indennizzare - V. a. T. leg. Rifare il danno, Risarcirlo. [Cont.] Bandi Fior. VI. 64. Avvertiamo gli stessi cancellieri a non trattenere gl'ingegneri nelle loro gite, ma ad esser pronti alle visite delle strade…, delle loro respettive cancellerie nell'ore congrue intimategli dagl'ingegneri, alla pena d'indennizzargli delle spese e danni che con il loro ritardo gli cagionassero. = Magal. Lett. fam. 2. 241. (M.) Quanti modi v'erano eglino d'indennizzarlo e di racchetarlo! [Tor.] Targ. Tozz. G. Not. Aggrandim. 1. 92. Meglio si comprenderebbe quanto perdesse la Toscana, colla troppo acerba morte di sì buon sovrano; sebbene dopo pochi anni ella ne restò indennizzata esuberantemente mercè le virtuose applicazioni, e gloriose intraprese di due de' suoi incliti figli. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: indennizzabili, indennizzai, indennizzammo, indennizzando, indennizzano, indennizzante, indennizzanti « indennizzare » indennizzarono, indennizzasse, indennizzassero, indennizzassi, indennizzassimo, indennizzaste, indennizzasti |
| Parole di dodici lettere: indennitarie, indennitario, indennizzano « indennizzare » indennizzata, indennizzate, indennizzati |
| Lista Verbi: indebitare, indebolire « indennizzare » indicare, indicizzare |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): mascolinizzare, vitaminizzare, devitaminizzare, voluminizzare, latinizzare, cheratinizzare, divinizzare « indennizzare (erazzinnedni) » solennizzare, carbonizzare, preconizzare, agonizzare, ionizzare, deionizzare, colonizzare |
| Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con IND, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |