(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| A scuola facevamo le esercitazioni per gli incendi, al suono della campanella evacuai dall'edificio con tutti gli studenti. |
| Le sigarette non spente buttate nel bosco provocano incendi. |
| Gli incendi, arrecanti pulviscoli neri nell’aria, erano provocati dal caldo torrido. |
| Il personale che viene utilizzato nelle crisi emergenziali, come incendi o alluvioni, normalmente è impiegabile per la manutenzione. |
| Stiamo distruggendo il patrimonio boschivo con gli incendi estivi, che sono quasi sempre di origine dolosa. |
| Gli incendi appiccati dolosamente riescono ad incenerire boschi vecchi di secoli. |
| Come attività principale, nel mio incarico di lavoro, disbrigo le pratiche di prevenzione incendi. |
| Ora che il bosco si sta infoltendo per la scarsa manutenzione, aumenta il rischio di incendi. |
| Agli alunni delle elementari, non è facile spiegare la differenza tra dolo e colpa negli incendi boschivi. |
| Spero che gli incendi nel bosco vicino al paese non siano incircoscrittibili. |
| La mia amica di Ardea mi ha spiegato che il nome della città deriva da numerosi incendi avvenuti nel passato. |
| Mi è stato richiesto di verificare i piani di prevenzione incendi delle autorimesse di alcuni condomini. |
| La tuta del pilota lo protegge dagli incendi solo se non risultano troppo intensi. |
| Forse in Liguria, urbanizzare il territorio, lasciando molte aree verdi, potrebbe evitare tanti incendi. |
| Le assicurazioni mi garantiranno la copertura per furto ed incendi per tutto l'anno. |
| L'estintore a polvere è idoneo per domare incendi di apparecchiature elettriche. |
| Talvolta la fuliggine stratificata nella canna fumaria dei camini è causa di incendi. |
| Ogni anno in Liguria incendi, probabilmente dolosi, bruciano ettari di macchia mediterranea: è necessario un tempestivo rimboschimento. |
| Durante il periodo estivo, la maggior parte degli incendi sono da attribuire a fatti di dolo. |
| Per spegnere gli incendi boschivi è fondamentale l'utilizzo dell'elicottero perché riesce a rifornirsi d'acqua anche in piccoli invasi. |