Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con inaridite per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- È necessario innaffiare le zone inaridite della campagna intorno a casa.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): La campagna era deserta e quasi piana; come se fosse rasata: soltanto qualche eucalipto, con le foglie inaridite, quasi gialle; e dal pedano la buccia, tutta staccata, si sollevava a lunghe strisce e a brandelli. Le cornacchie volavano basse, dove lungo la strada era rimasto qualche mezzo cespuglio di siepe.
La via del male di Grazia Deledda (1906): La luna illuminava il vasto paesaggio desolato, le grandi tancas inaridite dall'estate e qua e là annerite da recenti incendi. Qualche fuoco di pastore perduto in quelle solitudini melanconiche appariva misterioso come un fuoco fatuo, come una lingua rossa emergente dalla terra nera, dietro i muricciuoli o fra le stoppie rase e l'asfodelo secco; e in lontananza, da qualche piccola palude formatasi dopo le prime pioggie di settembre, saliva uno nebbiolina azzurrastra che pareva l'alito della terra febbricitante.
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Parlando, don Aquilante aggrottava le sopracciglia, storceva le labbra, sgranava gli occhi, agitava le braccia, tenendo combaciati l'indice e il pollice delle due mani e allargando le altre dita con gesto dimostrativo, da uomo che vuole aggiungere evidenza alle sue ragioni. E incupita la voce nel pronunziare queste ultime parole, si era arrestato, fissando in viso il marchese che lo guardava con occhi smarriti, pallidissimo, umettandosi con la lingua le labbra inaridite. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inaridite |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inacidite, inaridire, inaridita, inariditi, inaridito. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: inie, indite, indie, indi, iarde, iridi, iride, irite, irte, nardi, naie, nate, nidi, aride, arie, ardite, ardi, arde, arte, adite, ride. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: inaridiate, inaridiste. |
| Parole contenute in "inaridite" |
| ari, idi, dite, ridi, aridi, ridite, inaridì. Contenute all'inverso: ani, dir, ira, dirà, iran. |
| Incastri |
| Si può ottenere da indite e ari (INariDITE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inaridite" si può ottenere dalle seguenti coppie: inaridimenti/mentite, inaridirà/rate, inaridire/rete, inaridiremo/remote, inaridirò/rote, inaridiva/vate, inaridivi/vite. |
| Usando "inaridite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tesse = inaridisse; * tessi = inaridissi; * teste = inaridiste; * testi = inaridisti; * tessero = inaridissero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inaridite" si può ottenere dalle seguenti coppie: inaridirà/arte, inaridire/erte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inaridite" si può ottenere dalle seguenti coppie: inaridisse/tesse, inaridissero/tessero, inaridissi/tessi, inaridiste/teste, inaridisti/testi. |
| Usando "inaridite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = inaridire; * rate = inaridirà; * rote = inaridirò; * vate = inaridiva; * remote = inaridiremo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "inaridite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inaridì+dite, inaridì+ridite. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "inaridite" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: iridi/nate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.