Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Ella non rispose e non mi guardò. Stava appoggiata, le spalle e la nuca, allo stipite di una grande porta e aveva gli occhi all'aria, e tutto il suo piccolo volto soave, veduto così di scorcio, pareva cento volte più bello. Notai come il naso le si affilasse ancor più, come accade nello spasimo del piacere; e le pinne sottili si inarcavano un poco nel respiro breve ed intermesso.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): La spiaggia s'arcuava in mare. Mucchi di reti, nasse, a una banchina in legno dondolavano barche, specchiandosi nell'acqua verde chiaro. Oltre il pontile, lunga fila di persone, piegate indietro per tirare una sciabica, al grido ritmato: «O-o-o-é». Erano pescatori scalzi con berretti colorati, fusciacche. Tiravano anche donne scarmigliate, vestite di sacco. Ognuno portava a tracolla una banda di stoffa rossa con un pomo di legno: per colpi secchi avvolgevano il pomo alla fune della rete, puntavano i piedi, s'inarcavano. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inarcavano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: inarcavamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: inarcavo, inarcano, inarco, incavano, incava, incavo, inca, invano, inno, irco, iran, ivano, ivan, narco, nano, arcano, arco, aravano, arava, aravo, arano, arno, cavo. |
| Parole contenute in "inarcavano" |
| ano, ava, van, arca, cava, vano, cavano, inarca, inarcava. Contenute all'inverso: ani, cra, crani, acrani. |
| Incastri |
| Si può ottenere da invano e arca (INarcaVANO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inarcavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: inarcai/ivano, inarcamenti/mentivano, inarcasti/stivano, inarcatura/turavano, inarcavi/vivano, inarcavamo/mono. |
| Usando "inarcavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = inarcavate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "inarcavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: marrani * = marcavano; * onte = inarcavate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inarcavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: inarcava/anoa, inarcavate/note. |
| Usando "inarcavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = inarcasti; * mono = inarcavamo; * mentivano = inarcamenti. |
| Sciarade e composizione |
| "inarcavano" è formata da: inarca+vano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "inarcavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inarca+cavano, inarcava+ano, inarcava+vano, inarcava+cavano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "inarcavano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: incava/arno. |
| Intrecciando le lettere di "inarcavano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ci = incaricavano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.