Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con imperlati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Se i miei dipendenti erano imperlati di sudore non era certo perché avevano lavorato; le casse da spostare erano ancora al loro posto.
- Uscendo dal campo di gioco, i calciatori erano tutti imperlati di sudore.
- Dissi alla commessa di prestare molta attenzione nel trasportare i vestiti imperlati.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Pensò con nostalgia alla sua camera fresca e silenziosa, e una grande tristezza lo invase guardando Sebastiano smarrito in quella turba di gente misera curva al suolo... Allora Cesario si allontanò: vagò nel sole, e cercò il fiume, le cui rive coperte di sambuchi, di oleandri e di capelvenere gli diedero un po' di sollievo. Ma ebbe il torto di tuffarsi nell'acqua d'argento, i cui meandri imperlati dal sole ridevano con strana malia di sirena. Cesario colse le febbri. E dopo quel giorno ogni istinto campagnuolo, se pur ne aveva ereditato da suo padre e dai nonni, si estinse in lui. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imperlati |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: imperlata, imperlate, imperlato, imperlavi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: imperlai. Altri scarti con resto non consecutivo: imperli, imperai, impera, imperi, impeti, iper, ipati, ieri, irati, irti, iati, merlati, merla, merli, mera, meri, melati, mela, meli, meati, perlai, pera, peri, pelati, pelai, pela, peli, peti, prati, patì, erti, rati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: imperlasti. |
| Parole contenute in "imperlati" |
| per, lati, perla, imperla, perlati. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imperlati" si può ottenere dalle seguenti coppie: impepa/parlati, impera/alati, impervio/violati, imperlare/areati, imperli/iati, imperlano/noti, imperlare/reti, imperlavi/viti, imperlavo/voti. |
| Usando "imperlati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * latini = imperni; * tino = imperlano; * tinte = imperlante. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "imperlati" si può ottenere dalle seguenti coppie: imperlerà/areati, imperlare/erti. |
| Usando "imperlati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * italia = imperia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "imperlati" si può ottenere dalle seguenti coppie: imperni/latini, imperlano/tino, imperlante/tinte. |
| Usando "imperlati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * parlati = impepa; * violati = impervio; * noti = imperlano; * areati = imperlare; * viti = imperlavi; * voti = imperlavo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "imperlati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: imperla+lati, imperla+perlati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.