Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con imbracciato per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Durante il giuramento i soldati hanno imbracciato il fucile ed hanno sparato un colpo a salve.
- I militari hanno imbracciato il mitra e avviato l'esercitazione.
- Imbracciato il fucile è partito per la sua ultima battuta di caccia.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): La sentinella voltò la testa e come vide l'ufficiale rettificò la posizione, ma non interruppe la nenia. Drogo fu preso dalla collera: credevano quei soldati di poterlo sfottere? Gli avrebbe fatto assaggiare lui qualcosa di duro. La sentinella notò subito l'atteggiamento minaccioso di Drogo e sebbene la formalità della parola d'ordine, per muto vecchissimo accordo, non fosse praticata fra i soldati e il comandante della guardia, ebbe un eccesso di scrupolo. Imbracciato il fucile, egli chiese, con l'accento particolarissimo usato nella Fortezza: "Chi va là? chi va là?".
La Battaglia di Vederio di Cesare Cantù (1878): Il fatto fu che, volendo essere uccello di bosco non di gabbia, salutai la mia Rita e sua madre, che tanto più stavano in affanno, quanto si conosevano causa del mio male: e imbracciato il mio fucile, mi immacchiai. Ma di scostarmi non mi dava l'animo. Stavo un giorno senza vedere il piccolo campanile del piccolo mio villaggio? parevo un pesce fuori dell'acqua; mi crepava il cuore, e bisognava tornassi.
La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): In pochi istanti si disposero dinanzi all'entrata del rifugio, in modo da impedire al terribile animale ogni scampo, poi uno, più ardito degli altri, vi penetrò tenendo imbracciato il suo winchester. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imbracciato |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: imbracciamo, imbracciano, imbracciata, imbracciate, imbracciati, imbracciavo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: imbraccio, imbracato, imito, irato, irco, irto, macao, maia, miao, mito, braccio, braccato, bracca, bracco, braci, bracato, braca, brio, bacca, bacco, baciato, bacia, bacio, baci, bacato, baco, baia, baio, raia, rito, acca, ciao, cito. |
| Parole contenute in "imbracciato" |
| bra, iato, ciato, bracci, braccia, imbracci, imbraccia. Contenute all'inverso: tai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imbracciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: imbracciare/areato, imbracciai/ito, imbracciamo/moto, imbracciano/noto, imbracciavi/vito, imbracciavo/voto. |
| Usando "imbracciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atono = imbraccino; * tomo = imbracciamo; * tono = imbracciano; * tondo = imbracciando; * tonte = imbracciante; * tonti = imbraccianti; * tosse = imbracciasse; * tossi = imbracciassi; * toste = imbracciaste; * tosti = imbracciasti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "imbracciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: imbracciare/erto. |
| Usando "imbracciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = imbracciare. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "imbracciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: imbraccino/atono, imbracciamo/tomo, imbracciando/tondo, imbracciano/tono, imbracciante/tonte, imbraccianti/tonti, imbracciasse/tosse, imbracciassi/tossi, imbracciaste/toste, imbracciasti/tosti. |
| Usando "imbracciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moto = imbracciamo; * noto = imbracciano; * areato = imbracciare; * vito = imbracciavi; * voto = imbracciavo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "imbracciato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: imbracci+iato, imbracci+ciato, imbraccia+iato, imbraccia+ciato. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "imbracciato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: imito/bracca. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.