(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Mi arrabbiai perché l'imbianchino pitturò anche il soffitto della cameretta! |
| Fui costretta a chiamare un imbianchino per un rigonfiamento dell'intonaco del soffitto. |
| Spesso si chiama pittore il comune imbianchino, confondendo il termine corretto: dipintore. |
| Quando intingeva il pennello nel colore, l'imbianchino lo sgocciolava nel contenitore per evitare macchie sul pavimento. |
| La vernice colava in più punti: l'imbianchino non aveva fatto un bel lavoro. |
| L'imbianchino mi ha pitturato le pareti della sala con tinta diseguale. |
| Ho provato in tutti i modi suggeritimi dal mio amico imbianchino ma non sono riuscito a decolorare il mobile in soggiorno. |
| L'imbianchino, viste le cattive condizioni delle pareti, prima di tinteggiarle le tratterà con un particolare prodotto. |
| Mio marito ha deciso che questa primavera chiameremo un imbianchino per affrescare le pareti di casa. |
| Mi ha detto tuo fratello che quest'anno non rimbiancherete le pareti di casa vostra e per quel lavoro chiamerete un imbianchino. |
| Spero che l'imbianchino mi dipinga la parete della stanza da letto di celeste. |
| Sotto mie indicazioni, l'imbianchino marmorizzò le pareti della camera da letto. |
| Mio padre faceva il commerciante di materiale edile e, nel tempo libero, l'imbianchino ed il piastrellista. |
| Dopo la sverniciatura l'imbianchino diede una mano di antiruggine prima di fissare lo smalto sull'inferriata. |