(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Non mi porto mai il bambino piccolo agli incontri di circolo perché lui con il suo comportamento imbarbarente mi mette a disagio. |
| Rimanendo in quest'area sperduta e senza contatti con altre persone, mi sto imbarbarendo poco a poco. |
| Entrambi gli eserciti, prima di affrontarsi in battaglia, invocano Dio mettendolo in grave imbarazzo. |
| La tua presa di posizione mi imbarazzò molto, non avendone avuto conoscenza in anticipo. |
| Nessuna meraviglia se, da leoni da tastiera, ci imbarbariamo nei commenti sui social! |
| * Spero che non vi imbarbariate frequentando quei farabutti che vivono vicino casa. |
| Si sta assistendo ad un rapido imbarbarimento non solo dello stile di vita, ma anche a quello della nostra bella lingua. |
| * Con la diffusione di neologismi simbolici e con l'uso di vocaboli di una lingua diversa dalla nostra, imbarbarimmo la lingua italiana. |