(indicativo presente).
| Alla fine ti accorgi che seguendo i consigli dei vecchi non hai fatto niente di nuovo. |
| Non mi hai ancora restituito il mio cd che ti ho prestato la scorsa settimana. |
| Hai fatto tutto quello che ti avevo chiesto o lo hai dimenticato? |
| Hai fatto confusione... l'appuntamento era per ieri e non per oggi. |
| Cosa importa dell'arroganza del vicino, se hai la possibilità di chiuderti in casa e non sentire niente e nessuno? |
| Non mi ricordo più dove ho messo il cellulare. Tu l'hai visto? |
| Allora me la dai una spiegazione alla scenata che hai fatto ieri sera? |
| Hai visto la signora con il vestito blu che cosa ha combinato! |
| Il silenzio è d'oro, soprattutto se proprio non hai niente da dire. |
| "Ciò che hai dato ti verrà restituito" dice il proverbio: cerca di non dare quello che non vorresti avere. |
| Hai per caso visto le mie chiavi? Non riesco a trovarle. |
| Certo che hai una bella faccia tosta a ripresentarti da me! |
| Mi dispiace, vale la prima risposta che hai dato, la risposta non è corretta. |
| Se non hai la vista buona è meglio che passi dall'oculista. |
| Lascia perdere l'affare che hai in ballo! Parla con tuo cugino che ti sistema lui le cose. |
| Se hai avuto una famiglia accogliente e amorevole, sarai in grado di affrontare ogni difficoltà della vita. |
| Hai visto quei due cosa riescono a fare con la bici? |
| È vero che mi hai chiamata sul cellulare, leggo il tuo numero. |
| Spesso ti ho chiesto cosa ne pensi, ma non hai mai risposto. |
| Bisogna dire che non hai compreso affatto quello che ti veniva chiesto. |