(condizionale presente).
| Se sbranassi la coscetta di pollo, mio marito mi guarderebbe allibito. |
| Se ribucassimo i lobi delle orecchio mia madre ci guarderebbe male. |
| Se mio marito intarsiasse un pezzo di legno, il nipote lo guarderebbe affascinato. |
| Se bisbigliassimo a nostro nipote la soluzione del quiz, la maestra ci guarderebbe male. |
| Se zampillassimo con una risata, mio nipote ci guarderebbe interrogativamente. |
| Se brontolassimo in continuazione, la dirigente ci guarderebbe infastidita. |
| Se ti riavvicinassi all'uomo seduto vicino a te, questi si guarderebbe infastidito. |
| Se alle sue parole sghignazzassi, mio cugino mi guarderebbe interrogativamente. |
| Se scrosciassimo in un fragorosa risata durante la rappresentazione di una tragedia, il pubblico ci guarderebbe male. |
| Se mio marito ed io toscaneggiassimo, mia sorella ci guarderebbe allibita. |
| Se bofonchiassimo durante la riunione di lavoro, la dirigente ci guarderebbe innervosita. |
| Se scrosciassi una grande risata, mio marito mi guarderebbe allibito. |
| Se ruzzolassimo giù dalla collinetta, mia madre ci guarderebbe con apprensione. |
| Se dissezionassi il pollo, tuo nipote ti guarderebbe incuriosito. |
| Se sibilassimo delle parole ai nostri vicini di sedia, mia madre ci guarderebbe con aria di rimprovero. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se inveirete contro i vostri amici, vi guarderanno increduli. |
| Sicuramente mi intenerirò se mi guarderai con occhi dolci. |
| Se mescerete il vino con l'acqua vostro nonno vi guarderà allibito. |
| Mentre guardavo il mio nipotino giocare al parco, ho pensato al tempo passato. |
| Se rendessimo pubblica la nostra relazione, tutti ci guarderebbero in un altro modo. |
| * Se i miei colleghi ingraziassero il dirigente li guarderei allibito. |
| Stasera nel bar del patronato guarderemo la partita. |
| * Guardereste un video di spiegazioni se bobinasse la pellicola in bianco e nero. |