Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con gridati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Gli slogan pacifisti erano stati gridati per tutte le vie del paese.
- Gli allarmismi di Mario sono gridati all'eccesso e ciò mi preoccupa.
- I miei problemi li ho gridati hai quattro venti, diversi amici hanno sentito.
|
| Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): In principio, dopo tutte le paure che mi aveva inoculato mia madre e con tutti i problemi che avevo col mio corpo, passai il tempo sul terrazzo, vestita, a scrivere a Lila una lettera al giorno, ciascuna fitta di domande, spiritosaggini, descrizioni dell'isola con entusiasmi gridati. Ma Nella una mattina mi prese in giro, disse: «Che fai così? Mettiti il costume». Quando me lo misi scoppiò a ridere, lo trovò da vecchia. Me ne cucì uno secondo lei più moderno, molto scollato sul seno, meglio aderente al sedere, di un bel blu. Me lo provai e si entusiasmò, disse che era ora che andassi al mare, basta col terrazzo.
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Giunsero alla fine nella piazza innanzi alla chiesuola, rigurgitante di popolo. Il baccano era enorme, incessante; la confusione, indescrivibile. S'erano improvvisate tutt'intorno baracche con grandi lenzuola palpitanti:, vi si vendevano giocattoli e frutta secche e dolciumi, gridati a squarciagola; andavano in giro i figurinai con le imagini di gesso dipinte, rifacendo il verso degli scalzi miracolati; i frullonai, tirando e allargando la cordicella del frullo; i gelatai coi loro carretti a mano parati di lampioncini variopinti e di bicchieri: |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gridati |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gridata, gridate, gridato, gridavi, guidati, iridati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: iridata, iridate, iridato. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ridati, gridai. Altri scarti con resto non consecutivo: gridi, grati, ridai, ridi, riai, riti, rati, iati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: gridanti, gridasti, sgridati. |
| Parole con "gridati" |
| Finiscono con "gridati": sgridati, rigridati. |
| Contengono "gridati": sgridatina, sgridatine. |
| Parole contenute in "gridati" |
| dati, rida, grida, ridati. Contenute all'inverso: adì, dir. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gridati" si può ottenere dalle seguenti coppie: grifi/fidati, grisù/sudati, gridare/areati, gridi/iati, gridano/noti, gridare/reti, gridavi/viti, gridavo/voti. |
| Usando "gridati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = gridano; * tinte = gridante; * tinti = gridanti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gridati" si può ottenere dalle seguenti coppie: griderà/areati, gridare/erti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gridati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigrida/tiri. |
| Usando "gridati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = rigrida. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gridati" si può ottenere dalle seguenti coppie: gridano/tino, gridante/tinte, gridanti/tinti. |
| Usando "gridati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sudati = grisù; * noti = gridano; * areati = gridare; * viti = gridavi; * voti = gridavo; riti * = rigrida; * toriti = gridatori. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "gridati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: grida+dati, grida+ridati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "gridati" (*) con un'altra parola si può ottenere: sacca * = sgridataccia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.