Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grafomani |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: grafomane. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: grafi, grama, grami, grani, gran, groma, rafani, ramai, ramni, rami, romani, roma, roani, afoni, aoni, amai, foni, fani. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: grafomania, grafomanie. |
| Parole con "grafomani" |
| Iniziano con "grafomani": grafomania, grafomanie. |
| Parole contenute in "grafomani" |
| ani, mani, grafo. Contenute all'inverso: amo, far. |
| Lucchetti |
| Usando "grafomani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mitografo * = mitomani; paragrafo * = paramani; pirografo * = piromani; bibliografo * = bibliomani; musicografo * = musicomani. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "grafomani" si può ottenere dalle seguenti coppie: poligrafo/manipoli. |
| Usando "grafomani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * poligrafo = manipoli; manipoli * = poligrafo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "grafomani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: paramani * = paragrafo. |
| Sciarade e composizione |
| "grafomani" è formata da: grafo+mani. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "grafomani" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: grama/foni. |
| Intrecciando le lettere di "grafomani" (*) con un'altra parola si può ottenere: * za = grafomanzia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.