(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| I tuoi gorgheggi, in estate, si odono in tutto lo stabile. |
| Sembra che i coristi salmodino, quando fanno quei gorgheggi che sono una via di mezzo tra il canto e il parlato. |
| La cantante lirica si esercita effettuando gorgheggi. |
| I gorgheggi di mio marito mentre è in bagno mi impediscono di ascoltare la televisione. |
| La nuova cantante ci delizierà con i suoi gorgheggi! |
| I tuoi gorgheggi sono magistrali e frutto di un proficuo studio. |
| Ogni mattina ti svegliavi e, allegra, con i tuoi gorgheggi ed i tuoi virtuosismi canori echeggiavi in ogni stanza della casa. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Non gorgheggerò mai, neanche nella stanza da bagno, perché sono stonata. |
| * Gorgheggeresti quel motivetto al compleanno di Martina? |
| * Non credo che gorgheggereste sotto la doccia se foste tristi e depressi. |
| * Gorgheggeremmo abilmente se fossimo dei cantanti provetti. |
| Senti come gorgheggia quel pettirosso: sembra voler augurare una magnifica giornata! |
| * In campagna, quando siamo contenti, apriamo la finestra e gorgheggiamo insieme agli uccellini. |
| * Guardo incantata gli uccellini che gorgheggiano sui rami degli alberi. |
| È da stamattina che lo sento gorgheggiare: penso che stasera canterà all'opera. |