Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con giudiziosa per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Quella bambina è così giudiziosa che pare molto più adulta della sua età.
Non ancora verificati:- È una ragazza giudiziosa che saprà farsi valere nell'ambito lavorativo.
- Angela è una persona veramente giudiziosa, sono certa che non ci deluderà!
|
| Citazioni da opere letterarie |
L’amica delle mogli di Luigi Pirandello (1894): – Vede? – diceva ella al Baldìa. – Lei mi guasta tutto… – Pazienza! – esclamava ancora una volta Paolo chiudendo gli occhi e sospirando per le nari. E usciva di casa per timore di perderla, finalmente. Com'era buona frattanto quella Pia Tolosani! Se Elena almeno avesse potuto sentir per lei amicizia! Ella le avrebbe aperto il cuore e la mente! Tra loro donne si sarebbero certo intese molto meglio! E poi la signorina Pia era così prudente, così giudiziosa! aveva così belle maniere!… «A poco a poco, chi sa!» si diceva Paolo.
La biondina di Marco Praga (1893): Io voglio e debbo dirti tutto, acciocché tu mi consigli (chi potrebbe consigliarmi se non tu?), e mi dica se quanto penso di fare non è giusto, se la risoluzione che mi pare di dover prendere non è buona e giudiziosa. Oh! ti giuro che preferirei intrattenerti, anche oggi, soltanto colle mie chiacchiere vuote.
I Viceré di Federico De Roberto (1894): — Era il meglio che potesse fare. Tu forse lo guardavi con simpatia: non te ne incolpo: siamo tutte state ragazze e so come vanno queste cose. Ma saresti stata certo infelice con lui, e tuo padre, il cui unico scopo è la tua felicità, non voleva... Non ti avrei parlato di queste cose senza i dolori che soffriamo, e se non sapessi che tu sei tanto buona, tanto giudiziosa da comprendere che tuo padre non può voler altro che il tuo bene. È vero, figlia mia?... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giudiziosa |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giudiziose, giudiziosi, giudizioso. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: giudò, giuda, guisa, udii, uosa, dosa. |
| Parole con "giudiziosa" |
| Iniziano con "giudiziosa": giudiziosamente. |
| Parole contenute in "giudiziosa" |
| giù, osa, udì, zio, iosa, giudizi, giudizio. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giudiziosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: giudiziari/ariosa. |
| Usando "giudiziosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pregiudizio * = presa. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "giudiziosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: presa * = pregiudizio. |
| Sciarade e composizione |
| "giudiziosa" è formata da: giudizi+osa. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "giudiziosa" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giudizi+iosa, giudizio+osa, giudizio+iosa. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.