Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con giudicarci per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Si sono permessi di giudicarci anche se non ne avevano il diritto.
- Per i loro precedenti non sono in grado di giudicarci.
- Non è ammissibile giudicarci senza aver visto fino alla fine la nostra esibizione!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Ci accorgiamo purtroppo che non è così, e che l'atto è invece sempre e solamente dell'uno dei tanti che siamo o che possiamo essere, quando, per un caso sciaguratissimo, all'improvviso vi restiamo come agganciati e sospesi: ci accorgiamo, voglio dire, di non essere tutti in quell'atto, e che dunque un'atroce ingiustizia sarebbe giudicarci da quello solo, tenerci agganciati e sospesi a esso, alla gogna, per un'intera esistenza, come se questa fosse tutta assommata in quell'atto solo. «Ma io sono anche questo, e quest'altro, e poi quest'altro!» ci mettiamo a gridare.
Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): — Oh io l'ho bell'e giudicato! Siamo nel mondo per questo; per giudicarci gli uni con gli altri come nel giorno del giudizio universale.
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Mentitori! Nelle nostre file non milita gente prezzolata. Il popolo può giudicarci. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giudicarci |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giudicarli, giudicarmi, giudicarsi, giudicarti, giudicarvi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: giudicai, giudici, giuda, giuri, giaci, giri, guarì, guai, udirci, udii, dicci, dici, diari, dirci, darci, daci, cari, caci. |
| Parole con "giudicarci" |
| Finiscono con "giudicarci": aggiudicarci. |
| Parole contenute in "giudicarci" |
| giù, udì, dica, giudica. Contenute all'inverso: cra, crac. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giudicarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: giura/radicarci, giudicato/torci, giudicatura/turarci, giudicarli/lici, giudicarmi/mici. |
| Usando "giudicarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citi = giudicarti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "giudicarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: giudicarla/alci. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giudicarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: giudicarti/citi. |
| Usando "giudicarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radicarci = giura; * torci = giudicato; * lici = giudicarli; * mici = giudicarmi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "giudicarci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = giudicatrici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.