Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gioiellino |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: gioiellini. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: gioiello, gioii, gill, gino, gelino, geli, gelo, ioli, ilio, olino, olio, elio. |
| Parole con "gioiellino" |
| Finiscono con "gioiellino": ingioiellino. |
| Parole contenute in "gioiellino" |
| gioì, lino, gioie, gioielli. Contenute all'inverso: lei. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gioiellino" si può ottenere dalle seguenti coppie: gioielliera/erano. |
| Usando "gioiellino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: portagioielli * = portano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gioiellino" si può ottenere dalle seguenti coppie: gioiva/avellino, gioielliera/areno. |
| Usando "gioiellino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onera = gioielliera; * onere = gioielliere; * oneri = gioiellieri. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "gioiellino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: inno * = ingioielli; * erano = gioielliera; portano * = portagioielli. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "gioiellino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gioielli+lino. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.