Forma verbale |
| Gareggiò è una forma del verbo gareggiare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di gareggiare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Garbò, Gareggerò « * » Gargarizzerò, Gargarizzò] |
Informazioni di base |
| La parola gareggiò è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: gi (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con gareggiò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi gareggio e l'elenco degli anagrammi. |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si sciacqua con i gargarismi, Gareggiava contro Rossi, Si fanno gargarizzando, Si esaltano gareggiando, Una che gareggia da ferma. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: gareggiava, gareggiavamo, gareggiavano, gareggiavate, gareggiavi, gareggiavo, gareggino « gareggiò » garenna, garenne, garetta, garette, garganelli, gargarismi, gargarismo |
| Parole di otto lettere: gardenia, gardenie, gareggia « gareggiò » gargolla, gargolle, garofalo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): drappeggiò, drappeggio, arpeggiò, arpeggio, serpeggiò, serpeggio, reggio « gareggiò (oiggerag) » viareggio, particolareggio, particolareggiò, amareggio, amareggiò, pareggio, pareggiò |
| Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAR, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |