Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con garbavano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- I comportamenti dell'amica di mia figlia mi garbavano, specialmente la sua dolcezza.
- Non mi garbavano per nulla i modi di fare della cameriera.
- Frequentava i suoi amici anche se non garbavano a suo padre.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Senilità di Italo Svevo (1898): La penuria nella famiglia d'Angiolina doveva essere grande. Ella aveva fatto ogni sforzo per impedirgli di venire a sorprenderla nella sua casa. Quelle visite inaspettate non le garbavano punto. Ma le minacce di non farsi trovare, di farlo gettare giù dalle scale dalla madre, dai fratelli o dal padre, non approdarono a nulla. Era certo che quando egli aveva tempo, di sera, sul tardi, capitava a trovarla, e ciò sebbene molto spesso venisse a tenere compagnia alla vecchia Zarri. Erano i sogni che lo trascinavano lassù. Egli sperava sempre di trovare Angiolina mutata e veniva frettoloso a cancellare l'impressione — sempre triste — dell'ultimo ritrovo.
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): L'atrio era già ridotto un arsenale con un brulichio, simile a quello di un formicaio affaccendato, di uomini che in certi momenti perdevano la testa, storditi dalle sfuriate del marchese, dagli ordini e dai contr'ordini, quand'egli mutava tutt'a un tratto di parere intorno alla costruzione di un muro, all'impostatura di una porta o d'una finestra che non gli garbavano più, quantunque stabilite da lui stesso e segnate nella pianta eseguita, col suo consenso, dall'ingegnere. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per garbavano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gabbavano, garbavamo, garzavano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: garbavo, garbano, garbo, gara, gravano, grava, gravo, grano, gran, aravano, arava, aravo, arano, arno. |
| Parole con "garbavano" |
| Finiscono con "garbavano": aggarbavano. |
| Parole contenute in "garbavano" |
| ano, ava, van, bava, vano, garba, garbava. Contenute all'inverso: bra. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "garbavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: garbai/ivano, garbasti/stivano, garbavi/vivano, garbavamo/mono. |
| Usando "garbavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = garbavate; sega * = serbavano; tuga * = turbavano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "garbavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = garbavate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "garbavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: garbava/anoa, garbavate/note. |
| Usando "garbavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: serbavano * = sega; turbavano * = tuga; garbavi * = vivano; * stivano = garbasti; * mono = garbavamo. |
| Sciarade e composizione |
| "garbavano" è formata da: garba+vano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "garbavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: garbava+ano, garbava+vano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.