Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con galletta per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Levò al proprio cavallo le briglie e la sella, onde potesse pascolare liberamente; stritolò una galletta di granoturco che uno dei banditi gli aveva offerto e andò a sdraiarsi all'ombra d'un platano, mentre i superstiti della scorta, vedendolo così tranquillo s'affrettavano ad imitarlo, in attesa di menar poderosamente le mani contro le Aquile.
La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): Alle tre del pomeriggio i quattro scorridori lasciarono oltrepassare l'avanguardia dei bisonti, che fino allora avevano fiancheggiata, e fecero una breve sosta per masticare qualche galletta e qualche salsicciotto affumicato, e per lasciare un po' in libertà i loro cavalli affinché pascolassero e si dissetassero, avendo raggiunta una bassura satura d'acqua e traforata da una moltitudine di occhi, ossia di piccoli stagni fangosi, di forma circolare, assai frequenti nella prateria.
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — Eppure qualcuno di noi dovrà ritentare il passaggio. Nella caduta le nostre tasche si sono completamente vuotate e non possediamo più nemmeno una galletta. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per galletta |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: balletta, calletta, gallette, galletti, galletto, palletta, valletta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ballette, balletti, balletto, callette, pallette, vallette, valletto. Con il cambio di doppia si ha: gazzetta. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: alletta. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: alta. Altri scarti con resto non consecutivo: galla, galea, gale, gala, gaeta, gatta, getta, allea, alla, aletta, alea, atta. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: gialletta. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: allettai. |
| Parole con "galletta" |
| Iniziano con "galletta": gallettame, gallettami. |
| Parole contenute in "galletta" |
| gal, alle, galle, letta, alletta. Contenute all'inverso: atte, ella. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "galletta" si può ottenere dalle seguenti coppie: game/melletta, gala/aletta, gale/eletta, gallese/setta. |
| Usando "galletta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: biga * = billetta; boga * = bolletta; foga * = folletta; paga * = palletta; sega * = selletta; vaga * = valletta; viga * = villetta; piaga * = pialletta; spiga * = spilletta; * tatami = gallettami. |
| Cerniere |
| Usando "galletta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tag = allettata. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "galletta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: billetta * = biga; bolletta * = boga; folletta * = foga; * melletta = game; selletta * = sega; villetta * = viga; spilletta * = spiga; * gallettami = tatami; * inia = gallettini. |
| Sciarade e composizione |
| "galletta" è formata da: gal+letta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "galletta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gal+alletta, galle+letta, galle+alletta. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.