Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per galenico |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: galenica, galenici. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: gaio, gleni, genico, genio, geni, geco, alni, alno. |
| Parole contenute in "galenico" |
| alé, gal, gale, lenì. Contenute all'inverso: cin, nel, cine. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "galenico" si può ottenere dalle seguenti coppie: gasp/splenico, galeotta/ottanico. |
| Usando "galenico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sega * = selenico; * ohe = galeniche; * cosmi = galenismi; * cosmo = galenismo; * costa = galenista; * coste = galeniste; * costi = galenisti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "galenico" si può ottenere dalle seguenti coppie: gale/ellenico, galere/ernico. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "galenico" si può ottenere dalle seguenti coppie: legale/nicole. |
| Usando "galenico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nicole * = legale; * legale = nicole. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "galenico" si può ottenere dalle seguenti coppie: galenismi/cosmi, galenismo/cosmo, galenista/costa, galeniste/coste, galenisti/costi. |
| Usando "galenico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * splenico = gasp; selenico * = sega; * ottanico = galeotta. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "galenico" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: geco/alni. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Galenico - [T.] Agg. Da GALENO celebre medico, che in D. (1. 4.) è Galieno, e dal suo nome è quasi prov. l'Arte di Galeno, la Medicina, e, per antonom., Gl'Ippocrati e i Galeni de' nostri di.
[Val.] Fag. Rim. 6. 241. È scuola galenica, Che il mutar aria nuoce e non rinsanica.
[Sel.] Medicamenti galenici. Quelli che sono formati dalla mescolanza empirica di più sostanze medicinali, per distinguerli da que' che compongonsi secondo i dettami razionali della scienza. V. § 3.
2. S. f., sottint. Scuola o Dottrina. Celidora, IV. 51. (Fanf.) Perchè gli sbagli opposti agli aforismi La Galenica gli ha per solecismi.
3. Quindi Galenista Agg. e. S. m. Medico seguace della scuola di Galeno. Magal. Lett. 1. 12. (Mt.) I vecchi medici galenisti, tuttochè convinti dalle nuove osservazioni e dalle nuove esperienze, dell'insussistenza delle loro dottrine, pur non lasciano… E Lett. Sc. 2. Un medico galenista. Red. Lett. 6. 148. Medicamenti specifici…, proposti da' Galenisti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.