Forma verbale |
| Gabellino è una forma del verbo gabellare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di gabellare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola gabellino è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gabellino |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gabellano, gamellino, tabellino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: tabellina, tabelline. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: gabello, gallio, galli, gallo, gaio, gelino, geli, gelo, gino, allo, alno, bello, belino, beli, belo, beino, elio. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sgabellino. |
| Parole con "gabellino" |
| Finiscono con "gabellino": sgabellino. |
| Parole contenute in "gabellino" |
| bel, lino, belli, bellino, gabelli. |
| Lucchetti |
| Usando "gabellino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riga * = ribellino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gabellino" si può ottenere dalle seguenti coppie: gabelliate/etano. |
| Usando "gabellino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onere = gabelliere; * oneri = gabellieri. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "gabellino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ribellino * = riga. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "gabellino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gabelli+lino, gabelli+bellino. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "gabellino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gallio/ben, gal/belino. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Li riscuotevano i gabellieri, È scritto all'ingresso dei gabinetti, Il gabinetto del chimico, Un pensiero dell'abate Gabelli, Gabriela che è stata una nota tennista. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Gabellino - [T.] S. m. Luogo delle porte dove sta chi riscuote le gabelle. Ingress. Fed. IV. Moren. Docum. 36. (Fanf.) Li andò incontro fino alla porta S. Friano; e quivi drento, rimpetto al gabellino, in su una ringhiera fatta di legname, lo aspettò. Stratt. Port. 1652. p. 117. Che tre cittadini… stieno assiduamente… a gl'infrascritti luoghi, cioè uno alle Molina,… e l'altro alle Mulina fuori della Porta S. Niccolò, nelle stanze o gabellini per ciò deputati. E p. 115. Non possino nè debbino giocare a dette porte dentro al rastrello o gabellino a gioco alcuno.
2. [G.M.] Per Gabelliere, Gabellotto. Come Postino per Postiere. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: gabellerete, gabellerò, gabelli, gabelliamo, gabelliate, gabelliere, gabellieri « gabellino » gabello, gabellò, gabinetti, gabinetto, gabonese, gabonesi, gabriela |
| Parole di nove lettere: gabellavo, gabellerà, gabellerò « gabellino » gabinetti, gabinetto, gabriella |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): reinstallino, disinstallino, avallino, cavallino, accavallino, intervallino, bellino « gabellino (onillebag) » sgabellino, tabellino, scartabellino, debellino, ghibellino, neoghibellino, ribellino |
| Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAB, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |