(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Nell'antichità, credevano che i fulmini fossero deità dovute alla collera di alcuni dei. |
| Purtroppo, durante il temporale, i fulmini si abbatterono sulla baita di mia sorella, distruggendo il tetto. |
| Con il nuovo programma, Alessandro mappò in tempo reale i fulmini caduti in zona. |
| A causa di un forte temporale con fulmini, era rimasto solo un marasco. |
| Gli antichi credevano che i fulmini fossero gli strali di Giove. |
| All'improvviso si scatenarono pioggia e fulmini e non vi fu, nelle vicinanze, alcun riparo. |
| Alcuni fulmini precedettero l'arrivo di un forte temporale. |
| Le ultime e frequenti notizie su guerre, femminicidi e violenze sono schiattanti e mi colpiscono come fulmini a cielo sereno. |
| Quando si scontrano le nuvole nel cielo, sono fulmini e saette! |
| In caso di temporali è necessario proteggere le apparecchiature elettroniche dalle scariche elettriche, causate dai fulmini. |
| Quando capitavano di temporali estivi discollegavate i dispositivi elettrici per timore dei fulmini. |
| I temporali estivi sono brevi ma intensi e carichi di tuoni e fulmini. |
| Quando devo comperare degli ombrelli controllo che il puntale non sia metallico al fine di evitare di attirare i fulmini in caso di forte temporale. |
| C'è stato un violento temporale con fulmini e saette, di cui uno ha provocato un forte contraccolpo. |
| Il mio amico Alessandro ha installato un programma per monitorare fulmini e scariche elettriche. |