Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fruttata |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: eruttata, frittata, frustata, fruttate, fruttati, fruttato, fruttava. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: eruttate, eruttati, eruttato. Con il cambio di doppia si ha: frullata. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: futa, fata, ruta, rata. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfruttata. |
| Parole con "fruttata" |
| Finiscono con "fruttata": sfruttata, ipersfruttata. |
| Parole contenute in "fruttata" |
| tata, frutta. Contenute all'inverso: turf. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fruttata" si può ottenere dalle seguenti coppie: frutta/tatatà, fruttai/aiata, fruttare/areata, fruttano/nota, fruttavi/vita, fruttavo/vota. |
| Usando "fruttata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: portafrutta * = portata; * tare = fruttare; * tante = fruttante; * tanti = fruttanti; * tasse = fruttasse; * tassi = fruttassi; * tasti = fruttasti; * tasserò = fruttassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fruttata" si può ottenere dalle seguenti coppie: frutterà/areata, fruttano/onta, fruttare/erta. |
| Usando "fruttata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = fruttare. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fruttata" si può ottenere dalle seguenti coppie: frutta/tatatà. |
| Usando "fruttata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = fruttano; * areata = fruttare; * vita = fruttavi; * vota = fruttavo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "fruttata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: frutta+tata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Conserva, Composta, Gelatina, Fruttata - Quella salsa o condimento fatto con pomidori bolliti, salati, scolati, che poi si serba a lungo liquida o in pani, sempre Conserva. La conserva di frutte fatta con zucchero chiarito e per via di cottura, Conserva e Composta; ma la Composta par cosa più fina, più delicata e da leccarsene più volentieri le dita. La Fruttata è Torta di frutte cotte e giulebbate. La Gelatina è fatta col liquido ritratto da frutte bollite in acqua con zucchero e altri ingredienti, poi rappreso per raffreddamento. Nella Conserva, nella Composta, nella Fruttata, c'è la frutta quasi intera; nella Gelatina, come un estratto di essa: la Gelatina, insomma, è l'aristocrazia, le altre tre la democrazia. G. F. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.