(indicativo presente; imperativo presente).
| Frena Maria Rosaria o finirai per urtare contro la macchina. |
| Se si frena di colpo sul ghiaccio l'automobile diventa incontrollabile. |
| La macchina davanti a noi frena sempre di colpo, stai distante altrimenti cozzi. |
| Non se ne può più: quel tizio con l'auto davanti a noi frena ogni momento! |
| Frena la tua intemperanza, altrimenti finisce male. |
| Frena il tuo entusiasmo e cerca di essere più realista. |
| Se dipendesse da lui rilancerebbe la posta in gioco, ma la moglie lo frena. |
| Antonio vorrebbe fare acquisti ma è la moglie che lo frena. |
| Per evitare tamponamenti, frena con dolcezza a ridosso di un semaforo! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| All'avvicinarsi dell'estate tutti i bambini fremono dalla voglia di andare al mare e gioiscono per la fine della scuola. |
| Il fremito che ho percepito non era reale, ma frutto della mia immaginazione. |
| * Sono stanco di doverti giustificare per i tuoi fremiti d'ira! |
| * Fremevo dalla voglia di fare un bel viaggio, aspettavo solo il momento adatto. |
| Frenai d'istinto e riuscii così ad evitare di andare a sbattere contro l'auto che mi precedeva. |
| La madre impastoia la giovane figlia, impedendole di esprimere se stessa, togliendole ogni forma di libertà e frenando ogni desiderio di autonomia. |
| Questi tuoi comportamenti frenano di molto le tue aspirazioni. |
| Con delle frenature così violente, non fai altro che danneggiare i componenti del sistema frenante. |