Informazioni di base |
| La parola fraticino è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con fraticino per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fraticino |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: fraticini. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: fratino, frac, frano, fatico, fati, fato, fano, fico, fino, ratio, ricino, acino, tino. |
| Parole contenute in "fraticino" |
| cin, fra, tic, rati, frati, ticino. Contenute all'inverso: tar, cita, onici. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fraticino" si può ottenere dalle seguenti coppie: fratino/nocino. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "fraticino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nocino = fratino. |
| Sciarade e composizione |
| "fraticino" è formata da: fra+ticino. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "fraticino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: frati+ticino. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Caratterizzava i fraticelli, Fondò un importante ordine di frati, Quelle intestine sono fratricide, Il pasto fraterno dei primi Cristiani, Frattanto... in latino. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Fraticino - [T.] S. m. Quasi sottodim. di FRATE.
Di giovinetto. Fior. S. Franc. 17. tit. (C) Come uno fanciullo fraticino, orando Santo Francesco di notte, vide Cristo e la Vergine Maria, e molti altri Santi parlare con lui. 2. Senza accennare all'età o a piccolezza di statura. T. Arch. St. VIII. 297. Gli era in chiesa col sacramento in mano, e fra Domenico aveva in mano un crocefisso: e tutti que' fraticini intorno chi col crocetisso e chi con una croce rossa in mano. – Fraticello ha senso talvolta di umiltà o di compassione. T. Un povero fraticello, Un fare da fraticello. Fratino, Frate giovane o piccolo; men dim. di Fraticino. = Benv. Cell. Vit. 3. 164. (Man.) Metterlo infra i fraticini. Segr. Fior. Nov. 83. 3. Atten. senza dispr. Zibald. Andr. (C) Andava a piedi come se fosse il più umile fraticino del convento. T. L'usa anche Gir. Savon. – V. anche FRATICELLO e FRATINO. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: fratesche, frateschi, fratesco, frati, fraticelli, fraticello, fraticini « fraticino » fratina, fratine, fratini, fratino, fratone, fratoni, fratricida |
| Parole di nove lettere: fratesche, frateschi, fraticini « fraticino » frattanto, frattempo, fratturai |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): matricino, chiostricino, mostricino, muricino, ossicino, grossicino, ticino « fraticino (onicitarf) » sconticino, carticino, quarticino, orticino, posticino, fusticino, latticino |
| Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRA, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |