Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fonderia |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fonderie, fonderla. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fonderà. Altri scarti con resto non consecutivo: fondi, fonda, fonia, foni, foderi, fodera, fori, fora, foia, ferì, onda, oneri, onera, odia, neri, nera. |
| Parole contenute in "fonderia" |
| eri, fon, ria, onde, fonde. Contenute all'inverso: ire. |
| Incastri |
| Si può ottenere da fonda e eri (FONDeriA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fonderia" si può ottenere dalle seguenti coppie: fondeva/varia, fonderà/aia, fonderanno/annoia. |
| Usando "fonderia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riandò = fondendo; * riarmi = fondermi; * riarsi = fondersi; * iati = fonderti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fonderia" si può ottenere dalle seguenti coppie: fonderle/elia, fonderlo/olia. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fonderia" si può ottenere dalle seguenti coppie: profonde/riapro. |
| Usando "fonderia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * profonde = riapro; riapro * = profonde. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fonderia" si può ottenere dalle seguenti coppie: fondendo/riandò, fondermi/riarmi, fondersi/riarsi, fonderti/iati. |
| Usando "fonderia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fondermi = riarmi; * fondersi = riarsi; * varia = fondeva; * annoia = fonderanno. |
| Sciarade e composizione |
| "fonderia" è formata da: fonde+ria. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "fonderia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fondi/era, fodera/ni, ferì/onda. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
| Fonderia (di metalli) - Fu nota agli Egizi ed ai Greci. Secondo Aristotelé la scoperta dei procedimenti per colare le leghe di rame si deve ad un certo Sylis della Lidia, e Teofrate dice anzi sia dovuta al frigio Delas. Quest'arte era allora imperfetta, e la fonditura delle statue può attribuirsi a Rocco da Samo, che viveva sette cento anni avanti Gesù Cristo. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Fonderia - S. f. Da FONDERE. Luogo dove si fonde. Sassett. Lett. 331. (Man.) Era innanzi con la sua fondería. [Val.] Fag. Rim. 3. 223. Che Boboli o il serraglio de' leoni, La guardaroba, ovver la fondería? [M.F.] Lorini, Fortif. 137. Nè devo, con questa occasione del trattare sopra le artiglierie, mancare di non ricordare a que' principi e signori che nelle lor fonderíe le fanno buttare, il notabile danno che molte volte procurano fare a se stessi. E pag. 145 in fine.
T. Fondería di cannoni, di palle. – Di caratteri di stampa. – Fondería in bronzo.
2. E per simil. Segner. Pred. 10. 2. (C) Penetrando entro a quelle vastissime fonderíe, in cui tutto dì si lavorano nuovi folgori.
3. Per Luogo dove si stillano i liquori medicinali. Red. Oss. an. 100. (C) Unsi ben bene diversi fogli con olio controveleni, della fondería del Serenissimo Granduca; altri ne unsi con olio da bachi, della medesima fondería. Buon. Fier. 1. 2. 2. Dico ben, che non è venuto innanzi, Ma entrato è in fondería. [Tor.] Targ. Tozz. G. Nat. Aggrandim. 3. 126. Volle adunque il Granduca Ferdinando II, che accanto alla sua Real Galleria si rimettesse in miglior grado la sua Real Fondería, a pro del Pubblico, vi dichiarò soprintendente il suo Archiatro Redi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.