Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fitologie |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: citologie, fetologie, ficologie, filologie, fitologhe, fitologia, litologie, mitologie, sitologie. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: citologia, litologia, mitologia, sitologia. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fitologi. Altri scarti con resto non consecutivo: filo, fili, file, fole, foie, ioli, iole. |
| Parole contenute in "fitologie" |
| ito, log, fitologi. Contenute all'inverso: gol, loti. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno obi si ha FITobiOLOGIE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fitologie" si può ottenere dalle seguenti coppie: fibroma/bromatologie, fili/litologie, fitte/teologie, fitofarmaco/farmacologie, fitotossico/tossicologie, fitologa/aie. |
| Usando "fitologie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: neofito * = neologie; zoofito * = zoologie; aerofito * = aerologie; cefi * = cetologie; necrofito * = necrologie; osteofito * = osteologie; scafi * = scatologie; sporofito * = sporologie; tricofito * = tricologie. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fitologie" si può ottenere dalle seguenti coppie: fina/antologie, fino/ontologie, fitte/etologie, fitto/otologie. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "fitologie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teologie = fitte; * bromatologie = fibroma. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.