Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con fissava per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Fissava le piastrelle del rivestimento con cemento a presa rapida.
- Il piccolo Luigino fissava incantato i nuovi giocattoli in vetrina.
- Giovanni fissava con sguardo assente un punto lontano.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): Pochi minuti dopo egli si diresse lentamente verso la platea. Entrando, il riflesso dei cristalli di un occhialetto fisso sulla porta colpì i suoi sguardi. Alzò gli occhi su quel palchetto della prima fila da dove partiva quel raggio, e vide la contessa che abbassava lentamente l'occhialetto, appoggiandolo, col braccio disteso, sul velluto del parapetto, mentre lo fissava ancora ad occhio nudo, quasi con curiosità: aveva voluto conoscere certamente, per una bizzaria da donna elegante, quest'uomo che aspettava sull'ingresso, tre quarti d'ora dopo alzata la tela.
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Io osservavo tutti. Nuovo del luogo, ancora impacciato, avrei voluto parere anch'io almeno un po' come di casa; e studiavo quelli che mi parevano più disinvolti; se non che, quando meno me l'aspettavo, qualcuno di questi, ecco, impallidiva, fissava gli occhi, ammutoliva, poi buttava via la sigaretta, e, tra le risa dei compagni, scappava via; rientrava nella sala da giuoco. Perché ridevano i compagni? Sorridevo anch'io, istintivamente, guardando come uno scemo.
Il Ritorno di Cesare Cantù (1878): Giulio però a quelle carezze rimaneva quasi trasognato: ingegnavasi di ricambiar tanto amore, ma l'occhio suo si fissava incantato; scontrafatti aveva i lineamenti; l'abito scomposto e insudiciato; e il riso, a cui egli procurava comporre le labbra, somigliava piuttosto ad un ringhio feroce. — O mio Dio! che cos'hai Giulio?» lo richiese il padre tosto che la gioja lasciò luogo alla riflessione. «T'è occorso nulla di male? sei dato ne' malandrini? Vieni.... entra.... siedi... raccontami». |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fissava |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bissava, fissata, fissavi, fissavo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bissavi, bissavo. Con il cambio di doppia si ha: ficcava. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: issava. Altri scarti con resto non consecutivo: fava. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cavassi, lavassi. |
| Parole con "fissava" |
| Iniziano con "fissava": fissavamo, fissavano, fissavate. |
| Finiscono con "fissava": prefissava. |
| Contengono "fissava": prefissavamo, prefissavano, prefissavate. |
| Parole contenute in "fissava" |
| ava, issa, fissa, issava. Contenute all'inverso: assi. |
| Incastri |
| Inserito nella parola premo dà PREfissavaMO; in prete dà PREfissavaTE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fissava" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiamma/ammassava, figli/glissava, file/lessava, fischio/chiosava, fissai/iva, fissano/nova, fissasti/stiva. |
| Usando "fissava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cefi * = cessava; * vano = fissano; * vate = fissate; * vanti = fissanti; * vaste = fissaste; * vasti = fissasti; glifi * = glissava; scafi * = scassava. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fissava" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiat/tassava. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "fissava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cessava * = cefi; * nova = fissano; * stiva = fissasti; * anoa = fissavano; * atea = fissavate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "fissava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fissa+ava, fissa+issava. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "fissava" (*) con un'altra parola si può ottenere: asino * = asfissiavano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.